Il Museo Nazionale (Národní Muzeum)
Il Museo Nazionale (Národní Muzeum) di Praga è un vero gioiello culturale della Repubblica Ceca. Indipendentemente dall’età o dagli interessi, qui c’è davvero qualcosa per tutti, in un’esperienza affascinante per tutta la famiglia.
L’edificio in stile neo rinascimentale, che domina l’estremità di Piazza Venceslao, ti impressionerà fin dal primo sguardo. E se l’esterno è maestoso, aspetta di vedere l’interno.
Gli spazi sono eleganti e splendidamente arredati e ti conquisteranno senza dubbio. Al suo interno, una vasta collezione e numerose mostre ti condurranno attraverso secoli di storia nazionale e scienze naturali.
E come ciliegina sulla torta, non dimenticare di salire sulla cupola del museo per goderti una splendida vista panoramica sulla città.
Quindi, che aspetti? Aggiungilo alla tua lista di cosa vedere a Praga e regalati il tempo per scoprire questo simbolo della cultura ceca!
Cosa vedere al Museo Nazionale di Praga

Il Museo Nazionale ti offre un viaggio affascinante attraverso secoli di storia, scienze naturali, letteratura, archeologia ed etnografia.
Attualmente è suddiviso in diverse sezioni, sparse per Praga e anche in altre città della Repubblica Ceca. Ma il cuore pulsante è qui!
Il complesso più importante si trova proprio in Piazza Venceslao, ospitato in un grandioso edificio storico a cui è stato affiancato uno più moderno.
Le mostre permanenti ti lasciano a bocca aperta con una ricca collezione di reperti che raccontano la storia nazionale e l’evoluzione delle scienze naturali.
Ma, te lo dico io, l’interno dell’edificio storico è da solo assolutamente spettacolare e vale il prezzo del biglietto. E non è finita qui!
Nel prezzo è compreso anche l’accesso alla cupola, che ti regala una vista mozzafiato su Piazza Venceslao e su tutta la città, con il Castello di Praga in lontananza e le guglie della Cattedrale di San Vito che svettano all’orizzonte.
Raggiungere il museo è comodissimo dalla Città Vecchia e da ogni altro punto della città.
Pronto a visitarlo? Il museo è aperto tutti i giorni, compresi i weekend.
Tieni presente che orari e prezzi possono cambiare, quindi il mio consiglio è di controllarli sempre sul sito ufficiale del museo prima di andare.
Un trucchetto per risparmiare? La visita è inclusa nel Prague Visitor Pass e in alcuni tour con audioguida. Dai un’occhiata al link qui per saperne di più!
Ecco un’anteprima delle mostre permanenti che potresti incontrare durante la tua visita:
Mostra Finestre sui Tempi Preistorici
Il Museo Nazionale di Praga ti invita a tuffarti nell’affascinante mondo della preistoria con la mostra Finestre sui Tempi Preistorici.
Qui dentro scoprirai oltre 2.000 reperti tra paleontologia e mineralogia, che ti accompagneranno in un percorso cronologico attraverso quattro sale tematiche.
La prima tappa del viaggio ti porterà nelle acque e nelle paludi del Paleozoico, dove resterai a bocca aperta davanti ai resti della pianta terrestre più antica, la Cooksonia barrandei.
Si prosegue poi nel Mesozoico, dove ad attenderti c’è un modello impressionante del dinosauro Burianosaura, immerso in una scena realistica, insieme ad altre creature dell’epoca.
La sala del Terziario dà vita alla drammatica lotta per la sopravvivenza durante l’epoca vulcanica, con animali preistorici ricreati in modo super dettagliato.
Il grand finale? L’area del Quaternario, con un gigantesco mammut e il suo cucciolo e con uno scheletro perfettamente conservato di un rinoceronte, per una panoramica completa sulla fauna preistorica della Boemia.
E come se non bastasse, non puoi saltare la sala dedicata alle meteore. Qui ti attende una collezione di ben 400 rocce spaziali, che brillano negli arredi originali e super affascinanti del museo.
Mostra I Miracoli dell’Evoluzione
Preparati a rimanere a bocca aperta! La mostra I Miracoli dell’Evoluzione ti fa scoprire la vita degli animali in modo completamente nuovo, lontano dai soliti musei polverosi.
In queste sette sale interattive, l’esperienza è davvero immersiva. La genialità con cui gli animali sono esposti è tale che ti farà sentire davvero nel loro habitat naturale.
Tra i mostri sacri che incontrerai ci sono un temibile squalo bianco, un misterioso calamaro gigante e una maestosa balenottera minore.
Mostra della Sala dei Minerali
Se pensavi che le rocce fossero noiose, qui cambierai idea! La Sala dei Minerali mette in mostra oltre 4.000 reperti da togliere il fiato.
La cosa incredibile? Questa collezione non smette mai di crescere da più di 200 anni!Qui troverai alcune delle pietre più belle e strane del mondo, tutte così come le ha fatte la natura.
La collezione include minerali rari che un tempo appartenevano a celebri collezionisti dell’epoca, come il conte Kašpar Maria Šternberg e il principe Klemens Metternich.
Il tutto è esposto nelle magnifiche vetrine originali Schulz, progettate proprio dall’architetto del museo.
La mostra segue ancora principi di oltre un secolo fa, organizzando i minerali in base alla loro composizione chimica. Un tuffo nel passato che ti offre una prospettiva unica sulle ricchezze della Terra.
Mostra di Storia
Pronto per un viaggio nel tempo? La Mostra di Storia del Museo Nazionale ti porta a spasso nel passato della Repubblica Ceca, dai cavalieri medievali alla vigilia della Prima Guerra Mondiale.
In un percorso di sette sale, attraverserai oltre 2.000 reperti che ti racconteranno l’evoluzione sociale, politica e culturale di queste terre.
Si parte dal Medioevo, si salta all’età moderna (XV-XVIII secolo) per arrivare dritti al XIX secolo fino allo scoppio della Grande Guerra.
La collezione non mostra solo oggetti, ma esplora temi scottanti come i confini dello stato, l’identità nazionale e le lotte di potere che hanno fatto la storia.
La varietà è incredibile, dai raffinati gioielli medievali ai grandiosi oggetti come una carrozza arcivescovile del XVIII secolo.
E la parte più interessante? In alcuni punti puoi addirittura toccare con mano e interagire con i reperti!
Mostra La Storia del XX Secolo
Il percorso storico prosegue con il XX secolo, all’interno del Nuovo Edificio del Museo Nazionale, che trovi proprio accanto, dall’altra parte di via Vinohradská.
La buona notizia? Puoi visitarla con lo stesso biglietto acquistato per l’ingresso all’edificio storico.
Questa esposizione ti regala un affascinante viaggio nella storia della Repubblica Ceca che copre un arco di tempo vastissimo, dal 1914 al 2004.
Con quasi 1.000 reperti, ti sembrerà di camminare nella storia e scoprirai come sono cambiate le strade, le case e i luoghi di lavoro in quasi un secolo di vita.
Il percorso è suddiviso cronologicamente, con un’attenzione speciale agli anni chiave come il 1918, il 1945 e il 1948.
Sarà davvero emozionante vedere come vivevano le persone di diverse classi sociali, toccare con mano gli oggetti che utilizzavano e capire come la vita e la politica del paese abbiano preso la strada che conosciamo.
Non manca una collezione dedicata ai politici cechi, con i loro busti, per darti un volto ai leader che hanno segnato questo periodo.
La mostra è anche molto dinamica, grazie a materiali visivi, filmati, giochi e tanti altri contenuti interattivi che ti coinvolgeranno nella scoperta della storia più recente.
Se sei appassionato di questo periodo, non perderti il Museo del Comunismo a Praga, comodamente situato a due passi, a Piazza della Repubblica (Náměstí Republiky).
Museo dei Bambini
Sempre nel Nuovo Edificio, i più piccoli hanno il loro regno tutto dedicato a loro.
Il museo può essere visitato da bambini dai 4 anni in su, e il biglietto ha una validità di un’ora e mezza per giocare e imparare liberamente.
Qui si impara divertendosi! Il Museo dei Bambini ha proprio questo obiettivo, incoraggiare l’esplorazione e l’apprendimento attraverso il gioco.
Ma è anche un posto speciale per stare insieme tra generazioni, dove bambini, genitori e nonni possono creare ricordi condivisi.
Tutto è basato su interattività e creatività, per offrire ai bambini l’opportunità di esplorare il mondo che li circonda in modo allegro e istruttivo.
Per finire, un’informazione utilissima, i bambini sotto i 15 anni entrano gratis a tutte le altre mostre del Museo Nazionale.
Questo lo rende una scelta perfetta per una gita a Praga con tutta la famiglia, senza spendere una fortuna!
Un po’ di storia sul Museo Nazionale di Praga

Sai che il Museo Nazionale di Praga ha una lunga storia, che affonda le radici nel 1818? Nacque come Museo Patriottico della Boemia e all’inizio era dedicato soprattutto alle scienze naturali, grazie anche alle donazioni degli aristocratici cechi.
Una figura chiave fu il conte Kašpar Maria Šternberg, vero motore della sua fondazione e primo amministratore.
Ma la svolta arrivò nel 1841 grazie allo storico František Palacký, che portò anche reperti storici, trasformandolo in un importantissimo centro culturale per la città.
Le sue prime sedi sono ancora oggi due gioielli da non perdere nel quartiere di Malá Strana.
All’inizio, il museo era ospitato nel Palazzo Šternberský, che puoi ammirare vicino alla Chiesa di San Nicola a Malá Strana.
Dopo, il museo si trasferì nel Palazzo Nostitz, un superbo edificio barocco che oggi ospita il Ministero della Cultura. Si trova tra la romantica isola di Kampa e le pendici della collina di Petřín.
Ma la collezione cresceva sempre di più! Ed ecco che tra il 1885 e il 1891 venne costruita la sede maestosa che tutti conosciamo oggi, l’edificio neo rinascimentale che domina Piazza Venceslao, progettato da Josef Schulz.
E non finisce qui! Il cosiddetto Nuovo Edificio in realtà ha una storia curiosa. La sua parte più antica risale al 1937 e in passato è stato la sede della Borsa, la sede del Parlamento e persino la casa di Radio Free Europe!
Solo dal 2010 è entrato a far parte del museo.
Oggi qui trovi oltre 3.000 metri quadrati di mostre, tra cui l’imperdibile Storia del XX secolo e, dal 2023, anche il nuovissimo Museo dei Bambini. Davvero un’evoluzione incredibile!