Cosa Vedere a Praga
Stai cercando cosa vedere a Praga? Segui questa guida per scoprire le migliori esperienze e posti da visitare della città. Praga, la Città d’Oro, ti invita a fare un viaggio nel tempo. Esplora le sue strade storiche, ammira la bellezza barocca, passeggia lungo le rive e goditi una vista panoramica sulla città. Quando sarai stanco, potrai sempre rilassarti con un abbondante pasto tipico ceco. Senza ulteriori indugi, ecco cosa fare a Praga!
Top 23 Cose da Vedere a Praga
1. La Città Vecchia (Staré Město)
Senza dubbio, la Città Vecchia di Praga (Staré Město), dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1992, è assolutamente affascinante.
Situato sulle rive del fiume Vltava (conosciuto in italiano come Moldava), con le sue strade medievali, edifici imponenti e torri maestose, l’atmosfera di questa zona è davvero fiabesca.
Nonostante le invasioni che hanno segnato la storia di Praga, la Piazza della Città Vecchia è rimasta quasi immutata dal X secolo.
Ogni giorno, folle di turisti si riversano per le sue strade storiche per ammirare l’architettura gotica, rinascimentale e barocca.
Anche se non sei appassionati di architettura, i ristoranti, gli artisti di strada e i commercianti che animano le strade sapranno sicuramente conquistarti.
L’attrazione principale della Città Vecchia è il Vecchio Municipio, con il suo famoso Torre dell’Orologio Astronomico e le torri gemelle della Chiesa di Santa Maria di Týn, situata proprio di fronte.
Una passeggiata nel centro storico non può dirsi completa senza attraversare il celebre Ponte Carlo, costruito nel 1402 per volere di re Carlo IV.
Ai margini della Città Vecchia, il Ghetto Ebraico (Josefov) vi accoglie con una sua identità unica. Anche il Klementinum, con la sua famosa Biblioteca Barocca, merita una visita.
Di alcuni di questi e di altri posti da visitare a Praga discuteremo in dettaglio di seguito.
Apri Google Maps
2. L’Orologio Astronomico (Pražský Orloj)
Durante la tua visita alla Piazza della Città Vecchia, c’è un posto a Praga che non puoi perderti. Questo è l’Orologio Astronomico (Pražský Orloj), che ogni ora offre uno spettacolo straordinario agli occhi curiosi degli spettatori.
L’orologio si trova sulla facciata meridionale del Vecchio Municipio di Praga. Installato nel 1410, sebbene sia stato riparato nel corso dei secoli, è uno dei più antichi orologi astronomici funzionanti al mondo.
L’Orologio Astronomico di Praga non è solo un semplice strumento per misurare il tempo, ma anche un’opera d’arte complessa, ricca di simboli religiosi e astronomici.
Ogni elemento dell’orologio ha un significato profondo, dalle statuine che rappresentano i 12 apostoli, alle figure simboliche come la morte, l’avidità, la vanità e la stravaganza.
Ad ogni ora esatta, i turisti si radunano davanti all’orologio per assistere allo spettacolo delle figure animate, che appaiono dalle piccole finestre situate sopra il quadrante dell’orologio.
Questa è sicuramente una delle cose migliori da vedere a Praga.
Alla fine dello spettacolo, non dimenticare di salire sulla Torre dell’Orologio per una splendida vista della città vecchia dall’alto.
Apri Google Maps
3. Ponte Carlo (Karlův Most)
Il Ponte Carlo (Karlův Most) è l’emblema della capitale ceca. Una semplice passeggiata su questo ponte medievale è una delle esperienze più romantiche durante la tua visita a Praga.
Il Ponte Carlo collega la Città Vecchia (Staré Město) a Malá Strana e al Castello di Praga. Fu costruito tra il 1357 e il 1402 per ordine del re Carlo IV, da cui prende il nome.
Oggi, il Ponte Carlo è una struttura imponente che attira folle di turisti. I suoi lati sono decorati con 30 magnifiche statue di santi cattolici.
La più popolare tra i turisti è la statua di San Giovanni Nepomuceno. Si dice che, toccandola con la mano sinistra, un desiderio si avvererà e garantirà il tuo ritorno a Praga in futuro.
Il Ponte Carlo è sicuramente un luogo molto instagrammabile. Con il fiume Vltava e i monumenti più importanti di Praga sullo sfondo, scatterai bellissime foto dal ponte.
Tuttavia, durante il giorno, l’atmosfera è molto vivace, con gruppi di turisti, musicisti, artisti di strada e venditori di souvenir.
Se desideri scattare foto memorabili senza la presenza di altre persone, sarebbe meglio visitare il ponte molto presto al mattino.
Mentre attraversi il Ponte Carlo, fai una breve pausa per ammirare la Torre del Ponte ai margini del centro storico. Questa è considerata una delle torri gotiche più belle d’Europa.
Apri Google Maps
4. Castello di Praga (Pražský Hrad)
Il Castello di Praga (Pražský Hrad) è senza dubbio un luogo molto visitato a Praga. In realtà, non si tratta di un castello come i soliti, ma piuttosto di una vasta fortezza.
Si dice che il Castello di Praga sia il più grande del mondo. Il complesso comprende diversi cortili interni e ampi giardini che offrono una splendida vista sulla città di Praga.
All’interno del Castello troverai molte cose da vedere a Praga di cui molto probabilmente hai sentito parlare, come la Cattedrale di San Vito e il Vicolo d’Oro.
Ci vorrebbe un’intera giornata per visitare il Castello di Praga senza fretta. Un modo efficace e conveniente sarebbe quello di optare per una visita guidata.
Il Castello di Praga fu fondato nel IX secolo, ospitando la Corte Reale di Boemia.
Attualmente, l’Antico Palazzo Realefunge da residenza presidenziale. È il luogo in cui si svolgono le cerimonie di Stato, tra cui l’insediamento del Presidente della Repubblica Ceca.
Se ti capita di trovarti di fronte all’Antico Palazzo Reale all’ora esatta, avrai la possibilità di assistere alla cerimonia del cambio della guardia.
Quella delle 12:00 è la più interessante, con lo scambio di bandiere e la banda di ottoni!
Devi sapere che l’ingresso al Castello di Praga è gratuito. D’altra parte, se vuoi visitare le altre attrazioni turistiche all’interno, dovrai pagare un biglietto d’ingresso.
Apri Google Maps
5. La Cattedrale di San Vito (Katedrála Svatého Víta)
Uno degli edifici più imponenti all’interno del Castello di Praga è la Cattedrale di San Vito. Si tratta di un capolavoro dell’architettura gotica, che custodisce molti tesori.
La Cattedrale di San Vito è la chiesa più grande e importante della Repubblica Ceca. È il luogo in cui si svolgono le cerimonie religiose e statali più importanti del paese.
Con le sue alte torri, volte ad arco e ampie finestre con spettacolari vetrate colorate, la Cattedrale di San Vito è visibile da lontano.
La facciata della cattedrale è decorata con intricate sculture e bassorilievi. Ha un’imponente torre centrale, che raggiunge un’altezza di circa 96 metri.
Se vuoi ammirare Praga dall’alto, puoi salire sulla torre della cattedrale. Dovrai affrontare quasi 300 gradini, ma il panorama della città vale la fatica.
L’interno della Cattedrale di San Vito è illuminato da spettacolari vetrate in stile Art Nouveau del pittore ceco Alfons Mucha.
Vedrai la tomba di San Giovanni Nepomuceno e potrai visitare la cripta reale, dove riposano molti re di Boemia.
Un’altra attrazione degna di nota è la splendida Cappella di San Venceslao, patrono spirituale della Repubblica Ceca. Dovresti anche visitare la Camera della Corona, che ospita i gioielli reali.
Apri Google Maps
6. Vicolo d’oro (Zlatá Ulička)
Il Vicolo d’Oro (Zlatá ulička) è un altro angolo affascinante da visitare a Praga. Questa stretta e acciottolata stradina è una delle sorprese che scoprirai all’interno delle mura del Castello di Praga.
Di sicuro, non ti aspetteresti di trovare qui una fila di case semplici e colorate, con tetti bassi e finestre piccole, che sembrano uscite da una favola.
Risalgono al XVI secolo ed erano originariamente abitate dalle guardie del corpo dell’imperatore Rodolfo II.
In seguito, le case furono occupate dalla popolazione povera della città, artisti, scrittori, artigiani e orafi (da qui il nome della via).
Nel corso dei secoli, il Vicolo d’Oro ha subito numerose trasformazioni, fino a diventare un’attrazione turistica.
Le case sono state restaurate e conservate in modo da riflettere l’autenticità del luogo. È un vero piacere passeggiare lungo il Vicolo d’Oro di Praga.
Molte delle case sono state trasformate in botteghe artigiane e negozi di souvenir. In altre, sono state organizzate piccole mostre.
Fermati al numero civico 22, dove visse lo scrittore Franz Kafka. Si dice che l’atmosfera intima e isolata di questa strada lo abbia ispirato nei suoi scritti.
Apri Google Maps
7. Il quartiere di Malá Strana
Malá Strana, tradotto come “Piccolo Lato” o “Piccolo Quartiere”, è uno dei quartieri più antichi e pittoreschi di Praga.
Situato tra il fiume Vltava e il Castello di Praga, Malá Strana è noto per la sua architettura barocca, le stradine strette e l’atmosfera bohémien.
Il quartiere di Malá Strana fu fondato nel XIII secolo, inizialmente come zona residenziale per la corte reale e i nobili.
Nel corso del tempo, è stato abitato da comunità tedesche e italiane, che hanno contribuito al suo sviluppo architettonico e culturale. Dopo un devastante incendio nel 1541, il quartiere fu in gran parte ricostruito in stile barocco.
Oggi, molti degli edifici storici di Malá Strana ospitano ambasciate, residenze diplomatiche e istituzioni culturali.
Malá Strana è considerato uno dei posti più romantici da vedere a Praga. Ti accoglie con una fantastica vista sul fiume, strade strette e un’atmosfera speciale.
Il quartiere è pieno di parchi, negozi, pub e ristoranti tradizionali che offrono autentici piatti cechi.
Malá Strana nasconde anche altre attrazioni turistiche, come la Chiesa di San Nicola, il Palazzo Wallenstein, il Museo Franz Kafka e la bellissima isola di Kampa.
Qui puoi vedere anche il famoso Muro di John Lennon.
Apri Google Maps
8. Chiesa di San Nicola a Malá Strana (Malostranský chrám sv. Mikuláše)
Situata nel cuore del quartiere di Malá Strana, la Chiesa di San Nicola non può passare inosservata. Questa chiesa è assolutamente grandiosa sia per le dimensioni che per l’architettura.
La Chiesa di San Nicola a Malá Strana è la chiesa più alta di Praga.
La sua torre misura quasi 80 metri di altezza e puoi salire sul ponte di osservazione per vedere Praga dall’alto.
La chiesa ha un’enorme cupola centrale in rame, decorata all’interno con affreschi raffiguranti scene della vita di San Nicola.
Oltre agli affreschi della cupola, l’interno della chiesa è riccamente decorato con pitture murali raffiguranti temi biblici e scene della vita dei santi.
Le opere sono firmate da Jan Lukáš Kracker e František Xaver Palko, due dei più importanti artisti barocchi della Boemia.
L’altare maggiore è decorato con statue e ornamenti d’oro. L’organo barocco del XVIII secolo è un altro capolavoro della chiesa.
Sarebbe interessante se, quando visiti la Chiesa di San Nicola, avrai l’opportunità di ascoltare il suono di questo imponente organo, un tempo utilizzato da Mozart durante la sua visita a Praga.
Apri Google Maps
9. Museo Franz Kafka
Mentre passeggi per il quartiere di Malá Strana, visita anche il Museo Franz Kafka. È una delle cose da fare a Praga se sei appassionato di letteratura.
Il museo offre una visione profonda e accattivante della vita e delle opere di questo enigmatico scrittore, nato e vissuto a Praga.
Il Museo Franz Kafka è stato inaugurato nel 2005 e si trova in un vecchio edificio industriale, appositamente restaurato per ospitare questa mostra dedicata allo scrittore.
La mostra è stata originariamente creata per un’esposizione temporanea a Barcellona e New York, ma è diventata permanente a Praga a causa dello stretto legame di Kafka con la città.
Il Museo Franz Kafka è stato progettato per offrire un’esperienza interattiva che rifletta l’atmosfera dell’opera di Kafka e la complessità della sua vita.
Il design del museo è non convenzionale, con effetti sonori e visivi che creano un’atmosfera misteriosa e a tratti opprimente.
Il design del museo è non convenzionale, con effetti sonori e visivi che creano un’atmosfera misteriosa e a tratti opprimente.
Entrando nel cortile del museo, sarai accolto da una fontana divertente e unica. Opera dell’artista ceco David Černý, presenta le statue di due uomini che “urinano” in una bacinella a forma di mappa della Repubblica Ceca.
All’interno, il Museo Franz Kafka presenta un’importante collezione di documenti personali, lettere, manoscritti originali e fotografie che offrono uno sguardo intimo sulla vita dell’autore.
Puoi vedere appunti e schizzi di opere famose, come “Il processo”, “Il castello” e “Metamorfosi”.
Apri Google Maps
10. Muro di Jhon Lennon (Lennonova Zeď)
Sempre nel quartiere di Malá Strana, non lontano dal Museo Franz Kafka, puoi ammirare il Muro di John Lennon (Lennonova Zeď).
Questo è considerato uno dei posti imperdibili di Praga, e pochi turisti lasciano la città senza aver scattato almeno una foto con questo muro.
Fin dall’inizio, voglio dirti che John Lennon, l’ex membro della leggendaria band dei Beatles, non ha mai visitato Praga. E allora, ti chiederai perché questo muro è dedicato a lui?
Tutto ebbe inizio nel 1980, dopo l’assassinio del famoso musicista. In sua memoria, un fan disegnò il suo ritratto su questo muro, accompagnato da slogan contro il regime comunista in Cecoslovacchia.
I giovani cechi, ispirati dai messaggi pacifisti di John Lennon, iniziarono a disegnare graffiti e a scrivere citazioni delle sue canzoni su questo muro.
Queste azioni furono inizialmente considerate un atto di ribellione contro il regime oppressivo.
Le autorità comuniste cercarono ripetutamente di dipingere il muro e fermare questo tipo di manifestazione.
Nonostante questi tentativi, i messaggi continuarono ad apparire, e il muro divenne così un simbolo di resistenza contro il regime, libertà di espressione e protesta non violenta.
Oggi, questo luogo è diventato una popolare attrazione turistica di Praga.
Il Muro di John Lennon è interamente ricoperto di graffiti colorati, citazioni, testi di canzoni di John Lennon e altri messaggi di pace.
Apri Google Maps
11. L’isola di Kampa
Situata nel quartiere di Malá Strana, sulle rive del fiume Vltava, l’isola di Kampa è una zona affascinante e tranquilla di Praga.
Questa piccola isola è separata dalla città da un canale artificiale, chiamato Čertovka (“Fiume del Diavolo”), creato diversi secoli fa per alimentare i mulini ad acqua.
L’isola di Kampa è famosa per la sua atmosfera romantica e i paesaggi idilliaci. Il canale Čertovka, con i suoi ponticelli e un mulino ad acqua ancora visibile, aggiunge fascino alla zona.
Il tour dell’isola di Kampa ti darà una pausa dal trambusto turistico di Praga. I suoi parchi sono ideali per passeggiate, picnic e relax sulla riva del fiume.
L’isola di Kampa offre alcune delle viste più belle sul fiume Vltava, sul Ponte Carlo e sul centro storico di Praga.
Da qui potrai scattare bellissime foto, soprattutto al tramonto, quando la luce calda inonda gli edifici storici e le acque del fiume.
Una delle principali attrazioni dell’isola è il Museo Kampa, che ospita un’impressionante collezione di arte moderna e contemporanea.
L’edificio del museo è un ex complesso di mulini, restaurato e trasformato in spazio espositivo.
Nel Parco Kampa potrai vedere le insolite statue dell’artista ceco David Černý, che raffigurano bambini giganteschi e senza volto. Queste sculture sono tra i posti più sorprendenti e fotografati di Praga.
Apri Google Maps
12. Il Ghetto Ebraico (Josefov)
Tornando alla Città Vecchia, proprio sulle rive del fiume Vltava, si trova il Ghetto Ebraico di Praga. Conosciuto anche come Josefov, qui si trova un’ex enclave ebraica molto ben conservata.
Questo quartiere conserva molti edifici storici significativi, tra cui sei sinagoghe e un cimitero del XV secolo.
Visitando questa zona di Praga, vivrai una memorabile lezione di storia e cultura.
Il Ghetto Ebraico risale al Medioevo ed era in origine un ghetto dove gli ebrei di Praga erano costretti a vivere.
Il quartiere fu chiamato Josefov in onore dell’imperatore Giuseppe II, che introdusse riforme volte a migliorare le condizioni di vita degli ebrei.
Nel XIX secolo, molti degli edifici originali del ghetto furono demoliti nell’ambito di un’importante ristrutturazione urbana.
Fortunatamente, alcuni importanti edifici ebraici non furono demoliti. Questi includono: Sinagoga Staronova (Vecchia-Nuova), Sinagoga Spagnola, La Sinagoga Pinkas.
Meritano una visita anche il Museo Ebraico e il Cimitero Ebraico. Quest’ultimo ti lascerà con un’immagine indimenticabile, essendo pieno di tombe sovrapposte, che riflettono la mancanza di spazio nel ghetto.
Apri Google Maps
13. Il Klementinum
Il giro del Klementinum è una delle cose da fare quando visiti Praga. Si tratta di uno dei complessi di edifici storici più imponenti dell’Europa centrale.
Il Klementinum si trova anche nel centro storico, vicino al Quartiere Ebraico e molto vicino al Ponte Carlo. Quindi, sarà facile per te arrivarci a piedi.
Il Klementinum era un tempo sede del più grande collegio gesuita del mondo, costruito tra il XVI e il XVII secolo.
Per ironia della sorte, dal XVIII secolo ospita la Biblioteca Nazionale della Repubblica Ceca.
Questo accadde dopo che l’edificio fu rilevato dall’Università Carolina, la più antica università dell’Europa centrale.
Il Klementinum è famoso per la sua imponente architettura. Il complesso comprende numerosi edifici, cortili interni e due chiese, tutti riflettenti la ricchezza e la raffinatezza del barocco.
L’attrazione più famosa del Klementinum è la Biblioteca Barocca, considerata una delle biblioteche più belle del mondo.
Sicuramente avrai visto le foto delle sue file infinite di libri antichi posti su scaffali di legno e delle sue pareti decorate con splendidi affreschi.
Un’altra attrazione turistica del Klementinum è la Torre Astronomica. Con i suoi 68 metri di altezza, offre uno spettacolare panorama della città di Praga.
Apri Google Maps
14. Piazza Venceslao (Václavské Náměstí)
Dopo aver visitato la Città Vecchia, ti consiglio di recarti alla Città Nuova (Nové Město) di Praga. La posizione più importante di questo quartiere è Piazza Venceslao.
La riconoscerai non appena ti avvicinerai, perché alla fine della piazza vedrai la statua equestre di San Venceslao, di cui porta il nome.
La piazza è delimitata da imponenti palazzi, alberghi, teatri e cinema. Lungo il viale troverai numerosi negozi, centri commerciali, boutique di souvenir, ristoranti e caffè.
All’estremità meridionale della piazza si trova il Museo Nazionale, un’attrazione turistica imperdibile a Praga.
Piazza Venceslao organizza frequentemente eventi, sfilate e manifestazioni culturali. Inoltre, durante le vacanze invernali, ospita il Mercatino di Natale.
L’area intorno alla piazza è nota anche per la sua vivace vita notturna, con numerosi club, pub e discoteche.
Piazza Venceslao ha anche un importante significato storico e culturale per la Repubblica Ceca.
Fu originariamente concepita nel XIV secolo da Carlo IV come fiera dei cavalli. Nel corso dei secoli, la piazza è diventata un importante centro urbano, ospitando eventi storici significativi.
La Rivoluzione di Velluto del 1989 iniziò proprio da Piazza Venceslao. Prima ancora, nel 1968, fu testimone dell’invasione sovietica che pose fine alla Primavera di Praga.
Sarebbe impossibile non passeggiare per Piazza Venceslao quando visiti Praga.
Apri Google Maps
15. Il Museo Nazionale (Národní Muzeum)
Il Museo Nazionale di Praga è il museo più importante e prestigioso della Repubblica Ceca. Visitare questo museo è una delle cose migliori da fare a Praga.
Il Museo Nazionale è stato fondato nel 1818 con l’obiettivo di promuovere l’identità culturale e nazionale dei cechi.
Da quel momento, il museo è diventato un importante centro per la conservazione e l’esposizione della storia, del patrimonio naturale, sociale e culturale del paese.
L’edificio principale del Museo Nazionale, situato in Piazza Venceslao, fu costruito tra il 1885 e il 1891 in stile neorinascimentale.
Progettato dall’architetto ceco Josef Schulz, l’edificio è un notevole monumento architettonico con una facciata imponente, una maestosa cupola e interni riccamente decorati.
Le collezioni del Museo Nazionale comprendono reperti provenienti da diversi campi, dalla storia naturale, all’archeologia, all’etnografia e alla storia culturale. Sono disposti tematicamente in diverse sale.
Visitando il museo, potrai vedere esposizioni di fossili, minerali, rocce, diorami di vari ecosistemi, manufatti preistorici, dell’età del bronzo e del periodo medievale, costumi tradizionali, artigianato, strumenti musicali, ecc.
Avrai bisogno di mezza giornata per esplorare tutte le sale del museo con calma.
Se visiti Praga con i bambini, c’è anche una mostra a loro dedicata. Il Museo dei Bambini è allestito nel Nuovo Edificio del Museo Nazionale.
I bambini saranno molto entusiasti di visitarlo, poiché il museo offre loro una serie di attività interattive, giochi e programmi educativi.
Apri Google Maps
16. La Casa Danzante (Tančící Dům)
Durante la visita a Praga, prendi in considerazione l’idea di passare dalla Casa Danzante. Questo è uno dei pochi esempi molto ammirati di arte moderna del XX secolo che la capitale ceca possiede.
Situata sulle rive del fiume Vltava, nel quartiere di Nové Město (Città Nuova), la Casa Danzante è un posto imperdibile da visitare a Praga.
La sua silhouette insolita la rende una destinazione turistica molto popolare.
L’edificio è costituito da due corpi principali che sembrano essere uniti da un abbraccio e “danzano” tra loro.
Si dice che l’architettura dell’edificio sia stata ispirata dalla famosa coppia di ballerini Fred Astaire e Ginger Rogers.
La Casa Danzante è stata costruita tra il 1992 e il 1996 sul sito di un edificio distrutto durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
L’edificio è stato progettato dall’architetto ceco-croato Vlado Milunić in collaborazione con il famoso architetto canadese Frank Gehry.
Nel corso degli anni, la Casa Danzante ha vinto numerosi premi di architettura ed è stata riconosciuta in tutto il mondo per il suo design unico e innovativo.
Se lo desideri, puoi gustare qualcosa presso il ristorante o il bar situato all’ultimo piano dell’edificio. La posizione è famosa per il suo panorama a 360° di Praga.
Apri Google Maps
17. Collina di Petřín
Arrivare in cima alla collina di Petřín è un’altra cosa da fare a Praga. Si tratta di uno dei più grandi spazi verdi della capitale ceca.
La collina di Petřín si trova sulla riva sinistra del fiume Vltava, vicino al quartiere di Malá Strana. È un enorme parco che offre una splendida vista su Praga e una moltitudine di attrazioni.
Sulla collina di Petřín, dovresti fare una piacevole passeggiata attraverso i suoi bellissimi e curati giardini.
Lungo il percorso incontrerai terrazze panoramiche, sentieri tortuosi e varie statue interessanti.
In cima alla collina ti aspetta la Torre di Petřín, una struttura simile alla Torre Eiffel di Parigi. Costruita nel 1891, la torre ha un’altezza di 63,5 metri.
Se vuoi, puoi salire sulla Torre di Petřín. Infatti, è un’attrazione popolare tra i turisti, poiché offre un meraviglioso panorama a 360° della città di Praga.
Molto vicino alla Torre di Petřín si trova il Labirinto degli Specchi (Zrcadlové bludiště), che crea divertenti illusioni ottiche.
Questo è un luogo particolarmente delizioso per i bambini, ma non solo per loro.
Per arrivare in cima alla collina di Petřín a piedi, dovresti salire circa 299 gradini. Lo sforzo non è eccessivo e ci sono molte panchine dove puoi riposarti, se necessario.
Un’alternativa molto più semplice e veloce sarebbe quella di salire in funicolare dal quartiere di Malá Strana, stazione di Újezd.
Apri Google Maps
18. Il Giardino Vrtba (Vrtbovská Zahrada)
Dopo essere sceso dalla cima della collina di Petřín, potresti voler visitare anche il Giardino Vrtba (Vrtbovská zahrada).
Questo incantevole giardino si nasconde nel quartiere di Malá Strana, sul pendio della collina di Petřín.
Anche se il Giardino Vrtba è abbastanza vicino alla Chiesa di San Nicola e al Ponte Carlo, non è molto conosciuto tra i turisti.
Questo ti dà il vantaggio di esplorare tranquillamente questo elegante spazio verde. È un luogo ideale per fuggire dalle strade trafficate di Praga.
Il Giardino Vrtba è uno squisito esempio di architettura paesaggistica barocca. Fu allestito all’inizio del XVIII secolo, tra il 1715 e il 1720, per ordine del conte Jan Josef di Vrtba.
Il disegno del giardino, in stile italiano, è stato progettato per seguire il pendio naturale della collina di Petřín.
È disposto su diverse terrazze a gradini, che offrono una vista spettacolare sulla città di Praga.
Ogni terrazza è decorata con statue di figure mitologiche, fontane e ringhiere ornate.
Pagherai un biglietto d’ingresso per visitare il Giardino Vrtba, ma secondo me ne vale la pena.
Apri Google Maps
19. Il Monastero di Strahov (Strahovský Klášter)
Il Monastero di Strahov (Strahovský klášter) è sicuramente un luogo da includere nel tuo itinerario di Praga.
Si trova sulla collina di Strahov, vicino al Castello di Praga, quindi è facilmente raggiungibile a piedi o con i mezzi pubblici.
All’interno di questo complesso, troverai cose interessanti come la Chiesa dell’Assunzione della Vergine Maria e una biblioteca eccezionale.
Il Monastero di Strahov fu fondato nel 1143 dal duca Ladislao II e dal vescovo Jindřich Zdík, ed era abitato da monaci premostratensi.
La maggior parte degli edifici attuali del complesso, però, risalgono al XVII secolo e sono realizzati in stile barocco.
Una delle principali attrazioni del monastero è la Biblioteca di Strahov, con una ricca collezione di libri rari e manoscritti, mappamondi e mappe.
È organizzata in due sale (Sala Teologica e Sala Filosofica) assolutamente stupefacenti, decorate con mobili antichi e affreschi sul soffitto.
Purtroppo, è possibile ammirare le sale della Biblioteca di Strahov solo dalla porta. Per la protezione e la buona conservazione dei libri, ai visitatori non è consentito l’accesso all’interno.
Apri Google Maps
20. Il Museo del Comunismo (Muzeum Komunismu)
Se sei appassionato di storia, potresti voler visitare il Museo del Comunismo a Praga. Si trova nel quartiere della Città Nuova (Nové Město), vicino a Piazza Venceslao.
Il Museo del Comunismo di Praga è stato inaugurato nel 2001 ed è stato uno dei primi musei della Repubblica Ceca a concentrarsi esclusivamente sul regime comunista sotto il quale si trovava il paese nel periodo 1948-1989.
Il suo scopo principale è quello di fornire ai visitatori una prospettiva dettagliata sugli orrori, la censura e le restrizioni della vita sotto il regime totalitario comunista.
Il museo contiene una serie di mostre che ricreano l’atmosfera di quel periodo.
Puoi vedere le repliche di un’aula scolastica di quell’epoca, di un’officina, di una stanza degli interrogatori della polizia segreta e di un negozio con gli scaffali vuoti, caratteristici della scarsità di merci di quel tempo.
Le mostre comprendono una vasta collezione di documenti, fotografie, manifesti di propaganda, uniformi e altri manufatti che illustrano la propaganda comunista e il suo impatto sulla popolazione.
Sono esposti anche documenti relativi alla resistenza contro il regime e alla Rivoluzione di velluto del 1989.
Apri Google Maps
21. Fortezza di Vyšehrad
Vyšehrad non è un luogo molto conosciuto da visitare a Praga, in quanto non si trova proprio nel centro della città.
Un vero peccato, perché questo quartiere situato su un’alta collina, sopra il fiume Vltava, merita una visita.
La fortezza di Vyšehrad è spesso considerata la culla storica di Praga e del popolo ceco. Risale al X secolo ed è uno degli insediamenti più antichi di Praga.
Secondo la leggenda, Vyšehrad fu la residenza dei primi sovrani cechi della dinastia dei Přemyslidi, prima che si trasferissero al Castello di Praga.
Nel Medioevo, Vyšehrad funzionò come un’importante fortezza, proteggendo la città dagli attacchi.
Oggi, all’interno delle sue mura, sono rimaste alcune interessanti attrazioni turistiche.
Il punto centrale della fortezza è la Basilica dei Santi Pietro e Paolo, una grandiosa chiesa neogotica, le cui torri gemelle sono visibili da molti punti della città.
Il cimitero di Vyšehrad, accanto alla basilica, è il luogo di riposo di molte figure importanti della storia e della cultura ceca.
Anche il compositore Antonín Dvořák, lo scrittore Karel Čapek e l’artista Alfons Mucha riposano qui per sempre.
Il tour delle casematte di Vyšehrad è un’esperienza straordinaria. Vyšehrad dispone anche di ampi spazi verdi e offre splendide viste.
Apri Google Maps
22. Piatti tradizionali cechi
Assaporare la cucina ceca non è qualcosa da vedere, ma è sicuramente qualcosa da fare assolutamente a Praga.
Hai una moltitudine di opzioni dove mangiare in questa città diversificata e gustare il meglio della cucina ceca.
Praga è piena di ristoranti tradizionali, cibo di strada e birrerie con tradizione. Indipendentemente da dove sceglierai di sederti, ecco alcuni dei piatti locali più tipici:
• česká bramborová – una zuppa sostanziosa con patate, funghi e altre verdure di stagione
• svíčková – una bistecca di manzo servita con una salsa cremosa di panna acida, verdure e spezie, insieme a knedlíky (gnocchi lievitati)
• český guláš – un piatto di manzo o maiale cotto in una densa salsa di cipolla e paprika, servito con gnocchi o pane, ispirato alla cucina ungherese
• vepřo knedlo zelo – succulenta bistecca di maiale, servita con crauti e gnocchi
• medovník – una torta a più strati di sottili fogli di pan di spagna al miele, intervallati da una crema fine e dolce di burro, panna e latte condensato, guarnita con noci tritate
• koláče – una specie di piccole crostate, fatte di pasta dolce e ripiene di marmellata, ricotta o papavero
• trdelník – un dolce simile a un panettone arrotolato, cotto su un girarrosto e cosparso di zucchero e cannella
Assolutamente, accompagna il pasto con una birra tradizionale. Conosciuta come pivo, la birra ceca è considerata da
molti la migliore al mondo.
23. Il Mercatino di Natale
Il Mercatino di Natale è senza dubbio una delle esperienze più magiche che puoi fare a Praga.
Con le strade illuminate in modo incantevole, il suono dei canti natalizi che riecheggiano ad ogni angolo, l’odore del pan di zenzero e del vin brulé che fluttua nell’aria, la città si trasforma in una vera e propria terra da favola.
Cosa fare a Praga durante le vacanze di Natale? L’attrazione principale è il Mercatino di Natale nella Piazza della Città Vecchia (Staré Město).
Qui, l’albero di Natale adornato con migliaia di luci brillanti veglia sulle decine di casette di legno.
Puoi trovare una varietà di prodotti artigianali, decorazioni natalizie, giocattoli in legno e molti altri souvenir unici.
Assaggia le delizie culinarie tradizionali ceche, come la klobása (salsicce fritte) e il trdelník. Infine, ma non meno importante, riscaldati con un bicchiere di svařák (vin brulé), che ti farà dimenticare il freddo esterno.
Oltre alla Piazza della Città Vecchia, altri Mercatini di Natale si trovano in Piazza Venceslao e in Piazza della Repubblica (Náměstí Republiky) nella Città Nuova.
Ognuno di questi mercatini ha il suo fascino distinto, ma tutti condividono la stessa atmosfera festosa del Natale.
Cose da vedere a Praga in 2 giorni
Se hai 2 giorni per visitare Praga, dovrai concentrarti sulle principali attrazioni. Sarà impossibile vedere tutto, ma seguendo l’itinerario qui sotto potrai avere una visione d’insieme.
Itinerario Praga giorno 1
- inizia la giornata passeggiando per la Piazza della Città Vecchia
- assicurati di arrivare all’ora esatta per vedere lo spettacolo offerto dall’Orologio Astronomico
- attraversa il Ponte Carlo
- passeggia nel quartiere di Malá Strana e scatta una foto al Muro di John Lennon
- sali con la funicolare sulla Collina di Petřín
- concludi la giornata con una passeggiata romantica sull’Isola di Kampa
Itinerario Praga giorno 2
- dedica la mattina all’esplorazione del Castello di Praga, includendo la Cattedrale di San Vito, il Palazzo Reale e il Vicolo d’Oro
- passeggia per il Ghetto Ebraico (Josefov)
- visita il Klementinum e sali sulla Torre Astronomica per ammirare Praga dall’alto
- ammira la Casa Danzante
- concludi la giornata in Piazza Venceslao
Cose da vedere a Praga in 3 giorni
Un viaggio di 3 giorni a Praga è perfetta per vedere le principali attrazioni turistiche senza dover avere fretta. Per essere sicuro di non perdere nulla di importante, ecco l’itinerario che ti suggerisco!
Itinerario Praga giorno 1
- passeggia per le stradine piene di terrazze e negozi di souvenir della Città Vecchia. Ammira l’architettura della Chiesa di Santa Vergine di Týn e degli edifici storici che la circondano
- non perdere lo spettacolo offerto dall’Orologio Astronomico all’ora esatta. Dopo, sali sulla Torre del Municipio e goditi la vista panoramica
- vai nel Quartiere Ebraico (Josefov), fai il giro delle sinagoghe, visita il Museo e il Cimitero Ebraico
- visita il Klementinum e la sua Biblioteca barocca
- concludi la giornata sul Ponte Carlo
Itinerario Praga giorno 2
- inizia la giornata con una passeggiata nel quartiere di Malá Strana, inclusa una visita alla Chiesa di San Nicola
- sali sulla Collina di Petřín a piedi o con la funicolare. Passeggia nei suoi giardini splendidamente curati e sali sulla Torre di Petřín per una vista panoramica su Praga
- alla discesa, fai una passeggiata nel Giardino Vrtba
- visita il Museo Franz Kafka
- passa dal Muro di John Lennon
- concludi la giornata rilassandoti sulle rive del fiume Vltava in uno dei parchi dell’Isola di Kampa
Itinerario Praga giorno 3
- cena in Piazza Venceslao
- vai al Castello di Praga. Visita la Cattedrale di San Vito, il Palazzo Reale e il Vicolo d’Oro. Goditi le viste spettacolari sulla città e prenditi il tempo per passeggiare nel cortile del castello
- visita il Monastero di Strahov e la sua biblioteca barocca
- ammira la Casa Danzante
Cose da vedere a Praga in 4 giorni
Una visita a Praga di 4 giorni ti dà l’opportunità di esplorare la capitale ceca a un ritmo rilassato. Hai abbastanza tempo per vedere i luoghi emblematici, visitare i musei, passeggiare e goderti il fascino di questa città.
Itinerario Praga giorno 1, giorno 2, giorno 3 – segui lo stesso itinerario con i posti da visitare a Praga in 3 giorni che abbiamo proposto sopra
Itinerario Praga giorno 4
- concludi la tua visita a Praga tornando nella Città Vecchia per rivivere l’atmosfera incantevole di questa città. Ammira gli edifici illuminati e gusta una cena rilassante in uno dei ristoranti della zona
- visita il Museo Nazionale
- vai alla Fortezza di Vyšehrad, visita la Basilica dei Santi Pietro e Paolo e fai un tour delle Casematte di Vyšehrad. Rilassati nei parchi della zona e ammira le viste spettacolari
- visita il Museo del Comunismo
Mappa dei posti da visitare a Praga
Qui sotto trovi la mappa con tutti i posti da visitare a Praga che ti ho presentato in questa guida. Puoi cliccare sull’immagine per aprirla in Google Maps.