Malá Strana
Passeggiando per Malá Strana (Città Piccola o Piccolo Quartiere), scoprirai un quartiere affascinante. Soprannominata la perla barocca di Praga, questa è la zona più bella e romantica della capitale ceca.
La visita a Malá Strana di solito inizia dal Ponte Carlo. Il quartiere si estende tra il fiume Vltava (Moldava), il Castello di Praga e le colline circostanti.
Malá Strana è una zona turistica entusiasmante, con architettura barocca, strade strette, eleganti palazzi, splendidi giardini e viste spettacolari.
È anche ricca di ristoranti, caffè, pub, negozi, ambasciate e importanti istituzioni statali.
Se vuoi scoprire tutto quello che puoi fare in questo quartiere, ti aspetta il mio articolo dedicato a Malá Strana!
E per non perderti nulla di Praga, dai un’occhiata anche alla mia guida generale su cosa vedere a Praga!
Cosa fare a Malá Strana

Malá Strana ti invitè il posto perfetto per perderti nelle sue stradine e goderti la sua atmosfera bohémien e tranquilla. È un quartiere piccolo, che può essere facilmente esplorato a piedi.
Passeggiando per Malá Strana scoprirai un’architettura impressionante e attrazioni turistiche a ogni passo.
Ecco le cose più emblematiche da vedere a Malá Strana!
Piazza Malostranské (Malostranské Náměstí)
Quando visiti Malá Strana, il punto di partenza perfetto è Piazza Malostranské (Malostranské Náměstí). Con oltre dieci secoli di storia, questa piazza è sempre stata il cuore di questo affascinante quartiere di Praga.
La piazza è circondata da edifici storici, eleganti palazzi, ristoranti e caffè. Senza dubbio, l’attrazione principale è la grandiosa Chiesa di San Nicola a Malá Strana, che domina il centro della piazza.
Malostranské Náměstí è una tappa obbligata per i turisti in viaggio dalla Città Vecchia al Castello di Praga.
Ecco come arrivarci! Attraversando il Ponte Carlo, passando sotto la Torre della Città Piccola (Malostranské) e proseguendo per via Mostecká, ti ritroverai direttamente in Piazza Malostranské.
Da qui, non ti resta che camminare lungo la pittoresca via Nerudova fino a Piazza Hradcany (Hradčanské Náměstí), dove si trova l’ingresso principale del Castello di Praga.
Sai che? Questo percorso fa parte dell’antica Via Reale, il percorso dove sfilavano le processioni per l’incoronazione dei re di Boemia.
Preferisci una strada alternativa? Da Piazza Malostranské puoi anche prendere via Thunovská, che ti porterà direttamente alle famose scale del Castello di Praga.
Chiesa di San Nicola a Malá Strana
Il quartiere di Malá Strana è dominato dall’imponente cupola verde della Chiesa di San Nicola, che troneggia su Malostranské Náměstí. Impossibile non notarla!
Attenzione a non confonderla con l’omonima chiesa nella Piazza della Città Vecchia! Questa è la regina incontrastata del barocco praghese.
Considerata la seconda chiesa più bella di Praga dopo la Cattedrale di San Vito, l’interno ti lascerà a bocca aperta.
Ricche decorazioni, affreschi maestosi e un organo straordinario da 4.000 canne, che Mozart stesso ebbe l’onore di suonare durante il suo soggiorno in città.
Una volta qui, non perderti l’occasione di salire sul campanile (l’ingresso è separato, angolo tra via Mostecká e piazza Malostranské) per una vista mozzafiato.
L’ingresso è a pagamento, ma ti garantisco che ogni centesimo ne vale la pena.
Via Nerudova
Preparati a camminare con il naso all’insù! Via Nerudova è una delle strade più caratteristiche di Malá Strana, un vero e proprio museo a cielo aperto dell’architettura barocca.
Collega Malostranské Náměstí al Castello di Praga ed è una delle passeggiate più belle che tu possa fare in città.
Devi il suo nome allo scrittore ceco Jan Neruda, che visse qui. Oggi, oltre a ospitare ambasciate, è piena di vita con i suoi caffè, ristoranti e negozi di souvenir.
La sua particolarità? I meravigliosi emblemi sulle facciate delle case! Prima dell’introduzione dei numeri civici, erano questi a identificare gli edifici. Divertiti a cercarli!
Ecco i miei preferiti:
- la Casa dei Mori (n. 5) – fermati ad ammirare le due gigantesche statue di Mori che sorreggono il balcone. Oggi qui c’è l’Ambasciata di Romania
- la Casa dei Tre Violini (n. 12) – riconoscerai i tre violini sulla facciata. Per curiosità, dentro c’è un Irish Pub!
- la Casa del Calice d’Oro (n. 16) – cerca il calice d’oro e poi sbirciando nel negozio di antiquariato
- la Casa sulla Ruota d’Oro (n. 28) – ha una ruota d’oro sulla facciata e oggi ospita un hotel
- la Casa del Cancro Verde (n. 43) – fai attenzione a non perdertelo! Cerca l’emblema con il cancro verde sopra la porta. Anche questa oggi ospita un hotel
- Casa dei Due Soli – (n. 47) – la tappa più letteraria! Qui visse Jan Neruda. Cerca la targa commemorativa e poi entra nel negozio di souvenir dentro – è davvero carino!
Giardino Wallenstein
Fai due passi da Piazza Malostranské, lungo via Tomášská, e ti trovi davanti il maestoso Palazzo Wallenstein, che ospitando il Senato della Repubblica Ceca.
La sua vera gemma? Il giardino è aperto a tutti gratuitamente ed è il rifugio perfetto per staccare la spina nel cuore di Malá Strana.
Stiamo parlando di uno dei giardini più grandi e belli di Praga. Pensa che si estende per oltre 14.000 mq! Solo quelli del Castello sono più ampi.
Passeggiando tra i suoi viali, troverai prati all’inglese, statue di bronzo, fontane e… degli ospiti d’onore molto vanitosi, i pavoni che se ne vanno in libertà!
Non perderti l’elegante Sala Terrena, decorata con storie di miti, e l’originalissima parete di stalattiti artificiali. E cerca anche il laghetto con le carpe Koi, è davvero ipnotico!
Museo Franz Kafka
In meno di 10 minuti a piedi dalla piazza o dal giardino, eccoti davanti al Museo Franz Kafka, alloggiato in un’ex fabbrica di mattoni affacciata sulle rive della Moldava.
Dedicato al genio letterario del Novecento, questo museo è un must per chi vuole capire la vita e le opere di Kafka.
All’interno potrai esplorare una collezione davvero unica. Prime edizioni, manoscritti rarissimi, fotografie e oggetti personali che ti racconteranno la sua storia.
L’allestimento è volutamente claustrofobico e angosciante, con luci soffuse che rispecchiano le ansie e le fobie dello scrittore.
Una colonna sonora appositamente creata amplifica questa sensazione, trasportandoti completamente nel suo mondo.
Il vicolo più stretto di Praga (Nejužší pražská ulička)
Sei pronto a stringerti? Il vicolo più stretto di Praga si nasconde nel quartiere di Malá Strana. In realtà, è più una stretta scalinata tra due case, a due passi dal Museo Franz Kafka.
Misura appena 50 centimetri di larghezza! È così stretto che due persone non riescono a passare affiancate. Prova tu stesso!
Proprio per questo, il vicolo ha addirittura un semaforo per pedoni! Devi controllare se la luce è verde prima di avventurarti, per evitare ingorghi umani imbarazzanti.
Lo trovi facilmente, è a meno di 1 minuto dal Museo Kafka e a 5 dal Ponte Carlo. L’ingresso è su via U Lužického semináře, tra i numeri 24 e 26.
La fatica di passare ne vale la pena. In fondo ti aspetta una terrazza con una bella vista sul fiume Moldava.
Il Muro di John Lennon
Restiamo a Malá Strana per un altro simbolo di Praga, il Muro di John Lennon.
Anche se l’artista non mise mai piede a Praga, il suo volto compare su questo muro dal 1980, in piena era comunista in Cecoslovacchia.
Perché proprio lui? John Lennon era un simbolo universale di pace, amore e libertà, tutti valori che il muro è venuto a rappresentare.
Oggi il muro è un’esplosione di colori, pieno zeppo di graffiti, citazioni pacifiste e testi delle canzoni dei Beatles.
La sua particolarità? Anche se è stato coperto di vernice decine di volte, le persone hanno sempre ricominciato a riempirlo di disegni e messaggi.
È un simbolo di resistenza che non muore mai.
Isola di Kampa
Dal Muro di John Lennon, in un minuto di cammino, attraversando il ponte sul canale Čertovka, eccoti sull’Isola di Kampa.
Pochi lo sanno, ma si tratta di un’isola artificiale nascosta a Malá Strana, incuneata tra il fiume Moldava e il canale Čertovka.
La sua atmosfera è incredibilmente romantica e rilassante. È il posto perfetto per passeggiare senza meta nei parchi lungo il fiume e per sedersi su una panchina ad ammirare la vista sul Ponte Carlo e sulla Città Vecchia.
Se cerchi un’attività, puoi fare un giro in barca sul canale Čertovka. Assolutamente da non perdere è il Museo Kampa, che ospita collezioni d’arte contemporanea davvero interessanti.
Appena fuori dal museo, ti capiterà di incontrare le gigantesche e bizzarre sculture di bambini che gattonano, opera dell’artista David Černý. Perfette per una foto originale!
Chiesa di Santa Maria della Vittoria
Un’altra gemma da non perdere a Malá Strana è la Chiesa di Nostra Signora Vittoriosa.
Costruita nel XVII secolo in stile barocco, non è solo bella da vedere, ma ha una storia incredibile ed è un importantissimo luogo di pellegrinaggio per fedeli da tutto il mondo.
L’interno ti lascerà a bocca aperta, è un trionfo di dipinti, ornamenti e statue dorate.
Ma il suo tesoro più prezioso è la statua del Bambino Gesù di Praga, una statuetta di cera di soli 47 cm, realizzata in Spagna ben nel XVI secolo.
La leggenda dice che questa statua abbia poteri miracolosi e abbia protetto Praga da numerose calamità. Si racconta anche che le preghiere fatte qui abbiano portato a desideri esauditi, guarigioni e benedizioni.
La buona notizia? L’accesso alla chiesa è completamente gratuito, quindi non hai scuse per non visitarla!
Collina di Petřín
Hai bisogno di una pausa dal caos della città? Sali sulla Collina di Petřín.
Il modo più semplice (e divertente) per raggiungere la cima è prendere la caratteristica funicolare dalla stazione di Újezd.
Questo enorme parco vicino a Malá Strana è famosissimo per i suoi verdissimi spazi, il profumato Giardino delle Rose e viste da cartolina sulla città.
Una volta in cima, non potrai perderti le sue attrazioni più famose, il divertente Labirinto degli Specchi e la Torre di Petřín, una piccola replica della Torre Eiffel.
La salita sulla torre è un must! Da lassù godrai di una delle viste più belle su Praga.
Giardino di Vrtba (Vrtbovská Zahrada)
Pronto per una sorpresa? Il Giardino Vrtba è un capolavoro barocco nascosto, aggrappato al pendio della Collina di Petřín.
Non farti ingannare dalle apparenze. Piccolo sì, ma è uno dei giardini più magici di tutta Praga.
La sua storia affonda nel XVIII secolo, quando l’architetto František Maxmilián Kaňka lo creò per il conte Jan Josef di Vrtba.
Lo stile è un elegante barocco italiano. Passeggiando tra le sue terrazze, scoprirai una lussureggiante vegetazione, statue elegantissime e balaustre decorate.
Le terrazze sono collegate da scale decorate e ogni livello ti regala una vista diversa e spettacolare sui tetti di Praga.
L’ingresso è a pagamento, ma il prezzo è più che ragionevole per la bellezza che troverai. Te lo prometto.
La storia del quartiere di Malá Strana

Sapevi che questo affascinante quartiere ai piedi del Castello di Praga fu fondato nel 1257 addirittura dal re ceco Přemysl Otakar II?
All’epoca si chiamava “Città Nuova” (Nové Město).
Il nome che conosciamo oggi, Malá Strana (“Città Piccola”), arrivò dopo, per distinguerlo dalla vera e propria Città Nuova (Nové Město), fatta costruire da Carlo IV nel 1348.
Curiosità, Malá Strana rimase una città a sé stante fino al 1784, quando finalmente entrò a far parte di Praga.
I primi abitanti furono mercanti e artigiani tedeschi e italiani, il che spiega la ricca diversità architettonica che ancora oggi puoi ammirare.
La sua storia non è stata sempre tutta rose e fiori. Dopo uno sviluppo importante con Carlo IV, un terribile incendio nel 1541 la devastò.
Ma fu proprio da quelle ceneri che rinacque più bella di prima, in stile barocco, acquistando l’aspetto elegante e raffinato che tanto amiamo oggi.
Nel periodo d’oro, le famiglie nobili ci costruirono sontuosi palazzi, facendone la zona più alla moda per l’aristocrazia.
Anche durante il regime comunista mantenne il suo fascino, anche se un po’ trascurato. La vera rinascita arrivò dopo il 1989.
Non solo riprese il suo prestigio, ma diventò anche la sede del Parlamento della Repubblica Ceca negli anni ’90.
Oggi, passeggiando per Malá Strana, hai l’impressione di vivere in un museo a cielo aperto.
Puoi esplorare edifici storici, attraversare pittoreschi ponti e goderti giardini tranquilli che ti raccontano secoli di storia.