Il Giardino Vrtba
Quando fai la lista delle cose da visitare a Praga, mettici anche il Giardino Vrtba (Vrtbovská Zahrada). Ti assicuro che questo gioiello barocco è un capolavoro a cielo aperto che non ti aspetti.
Sì, Praga ha giardini ovunque, ma il Giardino Vrtba è un’altra cosa. Ha un’eleganza e un fascino che pochi hanno. Pensa che è stato addirittura nominato il secondo giardino più bello di tutta Europa!
Arroccato su terrazze sul versante della Collina di Petřín, il giardino ti accoglie con prati all’inglese, scale elegantissime e sculture di Braun, mentre da ogni terrazza spia una vista mozzafiato sulla città.
Un po’ nascosto alla folla dei turisti, il Giardino Vrtba è piccolino ma molto intimo. È il posto ideale per staccare un quarto d’ora, scattare foto da urlo e guardare Praga da un’altra prospettiva.
Esplorando il Giardino Vrtba di Praga

Esplorare il Giardino Vrtba è un’esperienza che va oltre le parole, ma voglio provare a raccontartela con una breve descrizione
Il Giardino Vrtba è articolato su tre terrazze, collegate da eleganti scalinate che ti invitano a salire gradualmente fino al punto più panoramico.
Ad accoglierti, un’incantevole esplosione di fiori e alberi ben curati, come azalee, rose, tassi, carpini e thuja, incorniciati da fontane e una serie di statue classiche.
Scendendo al livello inferiore del giardino ti appariranno quattro aiuole fiorite che occupano ogni angolo, con una fontana centrale che regala un tocco di magia a tutta la sezione.
Su uno dei lati di questa terrazza non puoi perderti la Sala Terrena, una struttura ovale impreziosita da affreschi che si devono a Václav Vavřinec Reiner.
Le sculture degli dèi Bacco e Cerere, opera di Matyáš Bernard Braun, fanno bella mostra di sé nelle nicchie di questa sala, che funge da ponte tra il giardino e il Palazzo Vrtba.
Per salire ancora, basta seguire una coppia di scale nascoste ai lati del giardino, che portano a un terrazzamento largo il doppio rispetto al primo.
Qui, ad aspettarti, trovi due grandi aiuole verdi, siepi tagliate con precisione maniacale e una fontana circolare più piccola, che si inserisce nel design elegante con una grazia incredibile.
Da lì, una maestosa scalinata centrale doppia ti conduce in trionfo all’ultima terrazza. È qui che una serie di statue barocche di antichi dèi, sempre di Braun, viene ad adornare la balaustra.
Quest’ultimo livello ha un che di speciale, un prato curatissimo che sembra un tappeto verde e tre sentieri che partono a raggiera da un punto centrale.
Verso sud si apre una piccola area verde, con una fila di arbusti scolpiti in forma conica.
A coronare questo gioco asimmetrico, ecco le assolutamente spettacolari viste panoramiche su tutta Praga, che puoi gustarti dal belvedere del Giardino Vrtba.
Proprio da quassù, ti si spalanca davanti una vista da togliere il fiato sul quartiere di Malá Strana.
All’orizzonte fanno capolino l’imponente Cattedrale di San Vito e tutte le altre icone del centro storico di Praga.
Come arrivare al Giardino Vrtba
Per raggiungere il Giardino Vrtba, ti consiglio di prendere i mezzi pubblici e scendere a Malostranské Náměstí, proprio di fronte alla splendida Chiesa di San Nicola a Malá Strana.
Puoi arrivarci comodamente con l’autobus 194 o con i tram 12, 15, 20, 22, 23 o 97. Da lì,
è una passeggiata di meno di cinque minuti fino all’ingresso del giardino.
In realtà, il giardino si trova a soli 500 metri dal Ponte Carlo. Se sei in centro, raggiungerlo a piedi dalla Città Vecchia di Praga è un’opzione fantastica e piacevole.
L’accesso al Giardino Vrtba è in via Karmelitská, al numero 25, nel quartiere di Malá Strana. Attenzione, l’ingresso è un po’ nascosto! Entrerai tramite un portone discreto che si apre su un corridoio.
Tieni a mente che il giardino è aperto al pubblico solo da aprile a ottobre. Purtroppo, durante il resto dell’anno rimane chiuso, quindi programma bene la tua visita!
Per accedere, è necessario acquistare un biglietto d’ingresso. Il mio consiglio è di controllare sempre prezzi aggiornati e orari di visita sul sito ufficiale del giardino, così eviti sorprese!
La storia del Giardino Vrtba

Le origini del Giardino Vrtba risalgono agli anni 1715-1720.
Fu costruito su iniziativa del conte Jan Josef di Vrtba, che all’epoca ricopriva addirittura il ruolo di burgravio (governatore) del Castello di Praga.
A ideare il progetto fu il celebre architetto praghese František Maxmilián Kaňka, mentre la decorazione scultorea è l’opera magistrale dell’artista barocco Matyáš Bernard Braun.
E come se non bastasse, il magnifico affresco sulla volta della Sala Terrena si deve al genio di Václav Vavřinec Reiner, uno dei pittori più acclamati dell’epoca.
La famiglia Vrtba mantenne la proprietà fino al 1799, quando la tenuta passò di mano al consigliere imperiale Jan Mayer.
Quest’ultimo, per sua fortuna, rinnovò il palazzo, ma ebbe la lungimiranza di mantenere il giardino com’era, nella sua forma originale.
Un cambiamento significativo si registrò solo nel 1845, con una riorganizzazione in stile classicista.
La vera rinascita, però, avvenne tra il 1990 e il 1998 grazie a un ampio restauro, che gli ha restituito la sua bellezza barocca originale.
Proprio in quell’occasione furono realizzate le copie delle sculture di Braun che tu oggi puoi ammirare, mentre gli originali sono custoditi e protetti al Museo Nazionale di Praga.
Dal 3 giugno 1998, il Giardino Vrtba è finalmente nuovamente aperto al pubblico.
Oggi è gestito dalla società Casus Direct Mail per conto del Comune di Praga ed è un monumento culturale protetto dall’UNESCO.
E c’è di più! Nel 2019, il giardino ha conquistato un riconoscimento prestigiosissimo. È entrato di diritto nella lista delle più straordinarie restaurazioni di parchi e giardini storici in Europa.
Alla cerimonia, che si è tenuta il 5 settembre 2019 a Schloss Dyck, in Germania, il Giardino Vrtba è stato addirittura premiato come il secondo giardino più bello di tutta Europa per il periodo 2019-2020. Un vero e proprio gioiello da non perdere!