La Cattedrale di San Vito (Katedrála Svatého Víta)
La Cattedrale di San Vito (Katedrála Svatého Víta) è una delle attrazioni più affascinanti da vedere a Praga.
Con oltre sei secoli di storia e due torri gemelle visibili da ogni parte della città, ha sempre rappresentato un punto di riferimento imponente e simbolico.
Non puoi dire di aver davvero visitato il Castello di Praga senza fermarti almeno alla Cattedrale di San Vito. La sua imponente architettura gotica e le vetrate mozzafiato lasciano chiunque senza parole.
Il tour della cattedrale ti porta attraverso numerose cappelle, dove sono sepolti i santi patroni della Repubblica Ceca, re, regine e arcivescovi. Inoltre, custodisce anche tesori di grande valore storico e religioso.
Ora esploreremo le attrazioni più importanti che devi assolutamente vedere quando entri nella Cattedrale di San Vito.
Cosa vedere nella Cattedrale di San Vito

La prima cosa che cattura la tua attenzione appena arrivi davanti alla Cattedrale di San Vito è la sua facciata gotica e le sue imponenti dimensioni.
L’ingresso principale, situato sul lato ovest, ti accoglie in modo grandioso. Le porte di bronzo sono decorate con sculture che raffigurano scene della storia della cattedrale e raffigurazioni di santi.
Anche il grande rosone nella parte superiore della facciata, sopra l’ingresso, attira l’attenzione grazie alla complessità e bellezza dei suoi dettagli ornamentali.
Se vuoi ammirare una caratteristica straordinaria della Cattedrale di San Vito, dirigiti verso la facciata sud e ammira il mosaico del Giudizio Universale.
Si trova sopra la Porta d’Oro, che in passato veniva usata per cerimonie reali.
Questo mosaico risale alla seconda metà del XIV secolo. È composto da circa un milione di pezzi di vetro colorato e dorato.
La scena centrale raffigura Cristo Giudice, circondato da santi e angeli, insieme a immagini che simboleggiano l’aldilà, compresi il Paradiso e l’Inferno.
Noterai anche i ritratti dei fondatori, tra cui il re Carlo IV e sua moglie Elisabetta di Pomerania.
L’interno della cattedrale
All’interno, il soffitto a volta splendidamente decorato e le vetrate catturano immediatamente la tua attenzione.
La vetrata più celebre è quella progettata dall’artista ceco Alfons Mucha, situata a sinistra dell’ingresso principale.
Noterai anche numerosi busti dei re, delle regine e degli architetti della cattedrale, posti sui pilastri del coro.
Al centro della Cattedrale di San Vito, di fronte all’altare maggiore, si trova il mausoleo reale. Le statue marmoree raffigurano Ferdinando I, sua moglie Anna Jagellonica e il loro figlio Massimiliano II.
Sulla destra puoi vedere l’Oratorio Reale gotico, costruito per Vladislao Jagellone, a cui si accede attraverso un passaggio coperto dal Palazzo Reale.
Ai lati del coro ci sono diverse cappelle gotiche, dove sono sepolti i monarchi e i santi del paese.
La tomba di San Giovanni Nepomuceno, realizzata in due tonnellate d’argento e custodita da angeli, è particolarmente spettacolare.
La cappella più imponente e significativa della Cattedrale di San Vito è la Cappella di San Venceslao, il patrono spirituale della Repubblica Ceca.
Le pareti della cappella sono ricoperte di pietre preziose e affreschi medievali che illustrano scene della vita e delle leggende di San Venceslao.
All’interno della cappella, sulla destra, puoi vedere una porta dietro la quale si trova la scala che conduce alla Stanza della Corona.
La porta è chiusa con sette serrature e le chiavi sono detenute dalle personalità politiche più importanti dello stato ceco.
La Stanza della Corona custodisce gioielli reali di inestimabile valore e importanza storica. Non è aperta al pubblico, e i gioielli vengono esposti solo in occasione di importanti eventi di stato.
La cripta reale, situata nei sotterranei della Cattedrale di San Vito, è il luogo di riposo di molti re di Boemia e imperatori del Sacro Romano Impero. Ospita i sarcofagi di Rodolfo II, Carlo IV, Venceslao IV, Giorgio di Poděbrady e molti altri.
L’ingresso alla Cattedrale di San Vito a Praga è gratuito. All’ingresso troverai una zona ad accesso libero da cui puoi ammirare la navata principale della cattedrale.
Se desideri vedere di più, dovrai acquistare il biglietto per il Castello di Praga – Circuito Principale. I dettagli sui prezzi dei biglietti e sugli orari di visita sono disponibili sul sito ufficiale della Cattedrale di San Vito.
La torre della cattedrale
Dopo aver visitato l’interno della Cattedrale di San Vito, puoi salire sulla torre sud per goderti una delle viste panoramiche più spettacolari su Praga.
Dovrai pagare un biglietto extra per questa esperienza, ma è qualcosa che non puoi assolutamente perdere.
La torre della cattedrale è alta circa 96 metri e non c’è ascensore, quindi dovrai salire a piedi i 297 gradini della scala a chiocciola.
Anche se la salita può sembrare faticosa, la ricompensa vale sicuramente lo sforzo.
Durante la salita, potrai osservare da vicino le campane della torre. Ce ne sono sette in totale, ma la più famosa è la campana Zikmund, fusa nel 1549 per ordine di Ferdinando I. Si dice che sia la campana più grande e più pesante della Repubblica Ceca.
Una volta arrivato in cima, sarai premiato con una vista mozzafiato. Da lassù, hai letteralmente ai tuoi piedi tutte le principali attrazioni di Praga.
Il panorama è da cartolina; il fiume Moldava (Vltava) si snoda tra la Città Vecchia e il quartiere di Malá Strana, uniti dal famoso Ponte Carlo.
La storia della Cattedrale di San Vito

Prima di immergerti nella sua bellezza, devi sapere che la storia della Cattedrale di San Vito inizia nel 1344, grazie alla visione del re Carlo IV, che volle costruire un imponente edificio sul sito di un’antica basilica romanica.
Il suo sogno Il suo sogno era creare un luogo di incoronazione per i re di Boemia e dare alla regione un importante centro religioso.
Purtroppo, come spesso accade, conflitti e guerre rallentarono i lavori, tanto che la costruzione si prolungò per ben sei secoli.
Il progetto partì sotto la supervisione dell’architetto Matthias d’Arras, che portò lo stile gotico francese.
Dopo la sua prematura scomparsa, la costruzione passò all’architetto tedesco Petr Parler, che le regalò elementi del trato gotico.
Una curiosità che forse non sai. Entrambi gli architetti riposano nella Cappella di Santa Maria Maddalena proprio qui dentro, un toccante riconoscimento ai loro contributi essenziali.
Nei secoli, il suo aspetto si è arricchito con dettagli rinascimentali e barocchi, fino al completamento definitivo nel 1873.
Solo dopo furono aggiunte la navata occidentale e la splendida facciata con le torri gemelle. La cattedrale fu finalmente consacrata nel 1929, in occasione del millenario della morte di San Venceslao.
E qui c’è una chicca che ti piacerà sapere! Nel 1997, il cardinale Miloslav Vlk decise di rendere omaggio a più santi, cambiando il nome in Cattedrale dei Santi Vito, Venceslao e Adalberto (Vojtěch).
Ma qui è ancora conosciuta affettuosamente con il suo nome storico, la Cattedrale di San Vito.
Attrazioni turistiche nelle vicinanze

Facendo parte del complesso del Castello di Praga, ci sono molte attrazioni turistiche vicino alla Cattedrale di San Vito.
Dopo averla visitata, puoi passeggiare per i cortili del Castello di Praga. Assisti al cambio della guardia, visita l’Antico Palazzo Reale, la Basilica di San Giorgio e fai una passeggiata lungo il Vicolo d’Oro.
Successivamente, esplora le strade del quartiere di Malá Strana, situato ai piedi del Castello di Praga. Qui troverai ristoranti, caffè e negozi di souvenir, oltre a edifici maestosi come la Chiesa di San Nicola.
Non lontano dalla Cattedrale di San Vito, il Museo Franz Kafka ti offre uno sguardo sulla vita e l’opera del celebre scrittore praghese.
Vicino a Malá Strana si trova l’isola di Kampa, un luogo tranquillo lungo le rive del fiume Moldava (Vltava).
Inoltre, puoi salire sulla collina di Petřín, un posto perfetto per goderti la natura e ammirare le viste panoramiche sulla città.
Un’altra attrazione vicino alla Cattedrale di San Vito e al Castello di Praga è il Monastero di Strahov (Strahovský Klášter).
Trovi maggiori dettagli e un itinerario di viaggio nell’articolo su cosa vedere a Praga!