Piazza Venceslao (Václavské Náměstí)
Piazza Venceslao (Václavské Náměstí) è uno dei posti imperdibili da visitare a Praga. Qui è scritta una buona parte della storia ceca e oggi è il cuore pulsante della capitale.
Si trova ufficialmente nella Città Nuova (Nové Město), ma è praticamente al confine con la Città Vecchia (Staré Město).
La sua storia è lunga. Risale al XIV secolo ed è protetta dall’UNESCO, come tutto il centro storico di Praga.
Passeggiando qui, sentirai tutta l’energia di un luogo che riesce a fondere perfettamente secoli di storia con la vita moderna.
I suoi lati sono costeggiati da magnifici edifici storici che oggi ospitano negozi, alberghi, ristoranti, teatri e chi più ne ha più ne metta.
Che tu voglia fare shopping, gustare un buon pasto o semplicemente passeggiare a naso in su ad ammirare l’architettura, Piazza Venceslao ha qualcosa per tutti i gusti.
Cosa vedere a Piazza Venceslao

Ciò che colpisce immediatamente in Piazza Venceslao è la sua forma insolita, molto più simile a un grande viale che a una piazza classica.
Con i suoi 750 metri di lunghezza e una superficie di ben 45.000 metri quadrati, questa imponente spianata è il luogo ideale per lunghe passeggiate o per assistere a eventi pubblici di ogni tipo.
Infatti, qui si svolgono in continuazione attività culturali, festival, concerti e molto altro. E in inverno? Si trasforma in una delle location principali per il magico Mercatino di Natale praghese.
La piazza si allunga dal maestoso Museo Nazionale fino alla stazione della metropolitana Můstek, formando un unico grande spazio pedonale con le strade adiacenti.
È qui che si concentra lo shopping praghese: troverai centri commerciali, negozi di abbigliamento, gioiellerie, ma anche teatri, cinema e saloni di bellezza.
E dopo aver fatto shopping, non c’è che l’imbarazzo della scelta. La piazza è costellata di hotel, ristoranti che spaziano dalla cucina tradizionale a quella internazionale, accoglienti caffè e bar.
Il tutto è incorniciato da una bellissima architettura. La maggior parte degli edifici che la affiancano risale al periodo a cavallo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.
Pronto a scoprire i suoi segreti? Ecco i punti di riferimento storici più interessanti che puoi ammirare nella zona!
La Statua di San Venceslao
Piazza Venceslao è dominata dalla monumentale Statua di San Venceslao, che dà il nome alla piazza stessa. Il monumento è alto 7 metri e si trova di fronte al Museo Nazionale.
La statua fu creata nel 1912 dallo scultore ceco Josef Václav Myslbek e raffigura San Venceslao, patrono spirituale della Repubblica Ceca, a cavallo, seduto su un massiccio piedistallo di granito.
Intorno a lui si ergono le statue di altri santi patroni della Repubblica Ceca, come Santa Ludmilla (sua nonna), San Procopio, Sant’Agnese Česká e San Vojtěch.
San Venceslao è un simbolo importante della Repubblica Ceca. Fu duca di Boemia dal 925 al 935 e, dopo la sua morte (avvenuta a soli 28 anni), fu venerato come santo.
Oggi riposa nella Cattedrale di San Vito.
La Cappella di San Venceslao, con le sue pareti ricoperte di pietre semipreziose, è una delle meraviglie della cattedrale e puoi visitarla durante un tour del Castello di Praga.
Il Museo Nazionale
Il Museo Nazionale, situato all’estremità meridionale di Piazza Venceslao, domina incontrastato la zona con le sue dimensioni e la sua imponente architettura.
La facciata dell’edificio neorinascimentale, sormontata da una cupola maestosa, lo rende assolutamente inconfondibile.
Visitare questo museo è un’esperienza che ti consiglio caldamente. Considerato il museo più importante della Repubblica Ceca, al suo interno troverai una vasta collezione di reperti che raccontano la ricca storia del Paese.
Qui ti aspettano mostre interattive e affascinanti, adatte sia agli adulti che ai bambini, dove potrai tranquillamente perderti per diverse ore alla scoperta delle sue sale.
E non perdere l’accesso alla cupola principale del museo: da lassù la vista su Piazza Venceslao è semplicemente mozzafiato!
Il Memoriale di Jan Palach e Jan Zajíc
Di fronte al Museo Nazionale, proprio accanto alla fontana zampillante, non puoi non notare una croce incisa nel marciapiede.
Segna il luogo in cui Jan Palach e Jan Zajíc si sono dati fuoco in segno di protesta contro l’invasione sovietica del 1968.
I due studenti sono commemorati anche da una targa in granito, incisa con i loro ritratti e nomi, situata a pochi passi dalla Statua di San Venceslao.
Il Palazzo Fénix
Costruito in stile funzionalista negli anni ‘30, il Palazzo Fénix si trova sul lato sinistro di Piazza Venceslao, venendo dal Museo Nazionale.
La sua facciata semplice e le linee pulite sono caratteristiche di questo stile architettonico modernista dell’epoca.
L’edificio inizialmente ospitava uffici e spazi commerciali, mentre oggi è un vivace complesso commerciale.
All’interno troverai numerosi negozi, farmacie, fiorai, fast food e il Teatro Studio DVA.
Ma la vera attrazione qui è il famoso ristorante Výtopna Railway, un luogo unico dove ti siedi al tavolo, fai il tuo ordine e lo ricevi direttamente in piccoli vagoni di un trenino elettrico. Divertentissimo!
Il Passaggio Lucerna
A pochi passi da qui, ti consiglio di cercare il Passaggio Lucerna, un’affascinante galleria commerciale situata alla base di un palazzo in stile Art Nouveau del 1921.
Il passaggio collega le strade Štěpánská e Vodičkova, adiacenti a Piazza Venceslao, ed è collegato con il passaggio del Palazzo Rokoko, un bellissimo edificio in stile art déco.
La galleria Lucerna ospita numerosi negozi, una sala concerti, un cinema, un teatro, caffetterie e altro ancora.
All’ingresso da Vodičkova non perderti la bizzarra statua appesa di San Venceslao, a cavallo di un cavallo capovolto.
Questa statua è opera dell’eccentrico artista ceco David Černý, che troverai spesso in giro per Praga, le cui opere possono essere ammirate in vari luoghi della città, inclusa la bellissima isola di Kampa.
Il Palazzo Melantrich
Situato accanto al Palazzo Rokoko, con vista su Piazza Venceslao, il Palazzo Melantrich è un vero pezzo di storia, famoso soprattutto per il suo ruolo nella Rivoluzione di Velluto del 1989.
Prova a immaginare la scena! Da uno dei balconi di questo palazzo, i leader dissidenti, tra cui Václav Havel e Alexander Dubček, si rivolsero alla folla durante le manifestazioni.
Oltre alla sua importanza storica, il palazzo, costruito in stile Art Nouveau all’inizio del XX secolo, ospitava anche la famosa Casa Editrice Melantrich.
Questa era una delle più importanti case editrici ceche durante il periodo tra le due guerre e sotto il regime comunista.
La Casa Wiehl
Proprio accanto, all’angolo con Vodičkova, ti imbatterai nella spettacolare Casa Wiehl, dalla facciata neorinascimentale che cattura subito lo sguardo.
L’edificio fu costruito nel 1896 dall’architetto Antonín Wiehl per sé stesso. Successivamente, come da suo desiderio, divenne la sede dell’Accademia Ceca delle Scienze e delle Arti.
Oggi, qui dentro, si nasconde una piacevole sorpresa: la Terrazza Café Academia, una deliziosa libreria e caffetteria situate al piano superiore.
È il posto perfetto dove goderti un’atmosfera rilassante mentre ammiri la vista su Piazza Venceslao dall’alto.
Il Grand Hotel Europa
Proprio di fronte si erge il maestoso Grand Hotel Evropa, costruito nel 1905.
La sua facciata distintiva e i ricchi dettagli ornamentali lo rendono uno dei massimi esempi di architettura Art Nouveau di tutta Praga.
Nel periodo tra le due guerre, questo era uno degli hotel più lussuosi della città.
Purtroppo, da diversi anni, è chiuso per un lungo e meticoloso restauro che speriamo possa riportarlo al suo antico splendore al più presto.
Il Palazzo Generali
A due passi dall’hotel, all’angolo tra Piazza Venceslao e via Jindřišská, eccolo lì: il maestoso Palazzo Generali.
Questo gigante in stile barocco fu costruito negli anni 1890 per ospitare la sede della compagnia assicurativa italiana Assicurazioni Generali. Oggi ha cambiato volto ed è un centro commerciale.
Ma la sua vera celebrità? Qui ha lavorato nientemeno che Franz Kafka! Lo sapevi?
Il celebre scrittore infatti fu assunto da Generali nel 1907, all’età di 24 anni.
Ma la sua esperienza fu breve. Si lamentò subito del carico di lavoro eccessivo e lasciò l’impiego dopo meno di un anno.
Se sei un appassionato di Kafka, questo aneddoto ti farà sorridere. E se vuoi saperne di più, ti consiglio di visitare il Museo Franz Kafka, che trovi vicino al Ponte Carlo nel quartiere di Malá Strana.
Qui scoprirai molti dettagli interessanti su di lui.
Inoltre, dai un’occhiata alla casetta in cui visse per due anni con sua sorella Ottla, nella fiabesca Vicolo d’Oro, incastonata dentro il Castello di Praga.
La storia di Piazza Venceslao e i momenti storici importanti

Sai che Piazza Venceslao, inizialmente conosciuta come Piazza dei Cavalli, risale ai tempi di Carlo IV?
Il suo nome attuale lo si deve a un suggerimento del giornalista Karel Havlíček Borovský solo nel 1848.
È difficile crederlo oggi, ma fino all’Ottocento questa zona aveva un aspetto quasi rurale.
Dovrai aspettare la fine del secolo per vederla asfaltata e scoprire che nel 1884 qui circolava il primo tram a cavalli della città!
Tra il 1885 e il 1890 sorse l’imponente edificio del Museo Nazionale, progettato da Josef Schulz.
Poco dopo, nel 1895, la piazza si illuminò con la luce elettrica e nel 1900 arrivò il primo tram elettrico.
Ma le grandi rivoluzioni non finiscono qui. Tra gli anni ‘60 e ‘80, furono scavate le gallerie della metropolitana e nacquero le stazioni Můstek e Muzeum, ancora oggi nodi centrali dei trasporti praghesi.
Proprio in questo periodo la piazza fu chiusa al traffico e nel 1980 dissero addio anche agli ultimi tram. Al loro posto, oggi puoi camminare su una vasta area pedonale, piena di spazi verdi e fiori, perfetta per una passeggiata.
Questo luogo è un vero e proprio palcoscenico della storia ceca:
- il 28 ottobre 1918 vi fu proclamata l’indipendenza della Cecoslovacchia
- nel 1942 fu teatro di una vasta manifestazione di lealtà all’Impero Tedesco, a cui parteciparono 200.000 persone
- durante la Seconda Guerra Mondiale i nazisti la usarono per le loro adunate di massa
- nel 1989 tornò a essere il cuore della libertà con la Rivoluzione di Velluto, quando migliaia di persone come te e me si riunirono qui per chiedere un cambiamento
Oggi, quando la visiti, non stai solo camminando in una piazza. Stai calpestando la storia. È il centro commerciale e sociale di Praga, e qui troverai una moltitudine di attrazioni pronte a sorprenderti.