Chiesa di San Nicola a Malá Strana
La Chiesa di San Nicola (Malostranský Chrám sv. Mikuláše) è uno dei luoghi più straordinari di Praga. È inconfondibile grazie alla sua enorme cupola verde e alla torre elegante che domina il panorama del quartiere Malá Strana.
La Chiesa di San Nicola si affaccia su Piazza Malostranské (in ceco Malostranské Náměstí) e ti cattura subito lo sguardo.
L’edificio è un capolavoro del barocco ceco, con dettagli architettonici che ti lasceranno senza parole e decorazioni sontuose che ti avvolgono.
Attenzione! Non confonderla con la Chiesa di San Nicola nella Città Vecchia. Entrambe furono costruite nello stesso periodo, progettate dagli stessi architetti e nello stesso stile.
Scopri in questa guida di viaggio cosa vedere alla Chiesa di San Nicola a Malá Strana e quali altri posti di Praga puoi visitare nei dintorni!
Cosa vedere alla Chiesa di San Nicola a Malá Strana

La prima cosa che ti colpirà della Chiesa di San Nicola è la sua enorme cupola, con un diametro di 20 metri, che si erge maestosa sul quartiere di Malá Strana.
Non perderti il campanile adiacente, alto 79 metri, che regala un panorama spettacolare su Praga.
Appena varcata la soglia, resterai a bocca aperta: l’opulenza barocca si manifesta in tutta la sua grandezza. Affreschi colorati, statue di marmo e altari riccamente decorati creano un’atmosfera che ti lascerà senza fiato.
Sopra l’altare maggiore spicca la statua di San Nicola, realizzata in rame dorato nel 1765, circondata da altre sculture decorative.
Alza gli occhi al cielo e preparati a ammirare l’affresco della cupola centrale, uno dei più grandi d’Europa. La sua bellezza è mozzafiato!
La complessità è arricchita da elaborate sculture e da un suggestivo gioco di luci e ombre, che danno vita a uno spettacolo visivo unico nella navata.
Un’altra gemma? L’enorme lampadario di cristallo, che contribuisce a quell’atmosfera magica che avvolge questo luogo.
E poi c’è l’organo, con le sue 4.000 canne, famoso non solo per il suono straordinario, ma anche perché qui suonò Mozart in persona! Ascoltarlo durante uno dei frequenti concerti è un’esperienza indimenticabile.
Ti consiglio di salire alla galleria superiore. La vista sull’intera navata è imperdibile e potrai apprezzare meglio ogni dettaglio dell’affresco sul soffitto.
Adoro questa leggenda! Si narra che un monaco gesuita, curioso di vedere l’opera prima del completamento, si nascose dietro una colonna per spiare il pittore. Scoperto, quest’ultimo per vendetta lo immortalò nell’affresco, nascosto nell’ombra.
Anche se l’ingresso è a pagamento, posso assicurarti che vale ogni centesimo. Tutti i dettagli sui prezzi li trovi su questo sito web.
Rispetto ad altri posti da visitare a Praga, qui troverai un’oasi di pace. È il posto perfetto per goderti la bellezza di questo luogo sacro lontano dalla folla.
La vista dal Campanile della Chiesa di San Nicola
Il campanile della Chiesa di San Nicola è un’attrazione da non perdere, che ti regala una vista spettacolare sui quartieri di Malá Strana e della Città Vecchia.
Lo trovi accanto alla chiesa e ha un ingresso separato da Piazza Malostranské (Malostranské Náměstí), all’angolo con via Mostecká.
Una curiosità? Sorprenendentemente, il campanile non appartiene alla chiesa, ma alla città di Praga. In passato, la torre è stata addirittura utilizzata come punto di osservazione durante l’occupazione sovietica.
La salita è un’avventura! Il campanile ha diversi livelli. Al primo piano potrai dare un’occhiata a un vecchio appartamento dove si trovava la torre di guardia, e al piano successivo incontrerai una campana.
Ma il meglio deve ancora venire! Più in alto, c’è una terrazza panoramica da cui potrai goderti i tetti rossi e le imponenti torri di Malá Strana, con la splendida vista del Ponte Carlo che fa da cornice.
Al di sopra della terrazza si trova il meccanismo dell’orologio e, proprio in cima, la sala di osservazione, un tempo utilizzata dagli agenti della StB per spiare le attività in città.
Preparati a sudare un po’! Per raggiungere la sommità, dovrai affrontare 215 gradini in pietra, che poi diventano una scala di legno più ripida.
Ma credimi, la fatica verrà ripagata. Quando finalmente arriverai in cima, ti aspetta una vista indimenticabile su Praga. È uno di quei momenti magici che ti restano nel cuore!
La storia della Chiesa di San Nicola

Sai a chi devi ringraziare per questo capolavoro? All’ordine dei Gesuiti, che volevano a tutti i costi creare l’opera barocca più impressionante di tutta la Boemia.
Prima di questa bellezza, in questo stesso punto sorgeva una chiesa gotica, anch’essa dedicata a San Nicola, il protettore dei marinai, dei mercanti e dei poveri.
La costruzione di tutto il complesso (chiesa, edifici parrocchiali e collegio) ti dà l’idea della grandiosità del progetto: ci sono voluti diversi decenni, dal 1673 al 1752!
Il primo architetto, P. Bos, non durò molto. Al suo posto arrivò Giovanni Domenico Orsi, che prese in mano i lavori.
Ma la vera svolta arrivò dopo il 1702, con una nuova visione architettonica di Krystof Dientzenhofer.
Alla sua morte, il testimone passò al figlio, Kilian Ignaz Dientzenhofer, a cui dobbiamo alcuni degli elementi più iconici: progettò lui le geniali volte della chiesa e la maestosa cupola che vedi oggi.
L’ultimo pezzo del puzzle, il campanile, fu completato nel 1752 da Anselmo Lurago, che osò apportare modifiche al piano originale, dandogli l’aspetto che puoi ammirare oggi.
Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito diversi restauri, tutti necessari per preservare la sua bellezza senza tempo e la sua importanza storica per tutti noi.
Altre attrazioni nelle vicinanze

Situata in Piazza Malostranské (Malostranské Náměstí), la Chiesa di San Nicola è il punto di partenza perfetto per raggiungere molte altre attrazioni iconiche di Praga.
Prendi via Nerudova e in una decina di minuti raggiungerai Piazza Hradcany (Hradčanské Náměstí), proprio davanti all’ingresso principale del Castello di Praga.
Qui non perderti l’iconica Cattedrale di San Vito, esplora l’Antico Palazzo Reale, dai un’occhiata alla Chiesa di San Giorgio e perditi nel pittoresco Vicolo d’Oro.
Ma le sorprese continuano anche qui intorno! A due passi dalla chiesa potrai scoprire il Museo Franz Kafka, perderti nel vicolo più stretto di Praga e trovare un po’ di pace nel Giardino Wallenstein.
Infine, la mia preferita! Segui via Mostecká diretto verso il Ponte Carlo. Dall’altra parte ti accoglie la Città Vecchia, con le sue meraviglie.
Rimani a bocca aperta davanti all’Orologio Astronomico, passeggia nella splendida piazza e tuffati nella storia del Ghetto Ebraico.