Fortezza di Vyšehrad
Se vuoi visitare un luogo tranquillo a Praga, ti consiglio di salire alla Fortezza di Vyšehrad. Situata su una collina lungo il fiume Moldava (Vltava), regala una vista splendida sulla città.
È uno dei segreti meglio custoditi tra i luoghi da visitare a Praga e proprio per questo è un vantaggio, perché ti permette di goderti qualche momento di pace, lontano dalla folla.
La sua storia è affascinante! In passato fu la residenza dei re della dinastia Přemyslid, costruita nel XI secolo, circa un secolo dopo il Castello di Praga.
Oltre alla fortezza, all’interno ti aspettano un grande parco e altre attrazioni.
Potrai visitare una bellissima chiesa neogotica, un cimitero storico, le casematte di Vyšehrad, oppure, la mia scelta preferita, semplicemente goderti l’atmosfera medievale del luogo.
Cosa fare alla Fortezza di Vyšehrad a Praga

La Fortezza di Vyšehrad è una vera oasi di tranquillità, dove puoi passeggiare o rilassarti facendo un picnic, lontano dalla frenesia turistica della città.
A differenza di tutte le altre attrazioni nel centro storico di Praga, questo luogo è fortunatamente meno visitato dai turisti.
L’area è un trionfo di parchi, statue e angoli pittoreschi.
Nel parco c’è anche un’area davvero unica, ispirata alle leggende ceche, dove i bambini possono esplorare una mini-fortezza decorata con figure mitiche in legno.
Inoltre, i suoi bastioni offrono panorami di Praga assolutamente diversi da quelli che ammiri dalla Collina di Petřín o da altri punti panoramici della Città Vecchia.
Oltre a tutto questo, nella Fortezza di Vyšehrad ci sono anche alcune attrazioni interessanti da notare e visitare:
Le porte della fortezza
L’accesso alla Fortezza di Vyšehrad avviene attraverso tre porte medievali, situate in angoli diversi della fortificazione, tra cui:
- la Porta di Tábor consente l’ingresso nella fortezza dalle strade di Na Pankráci. Fu costruita tra il 1655 e il 1656 in stile rinascimentale tardivo. La Porta di Tábor serviva come punto di raccolta delle tasse per il cibo. Da questa porta passavano ogni giorno merci e prodotti alimentari, che poi venivano trasportati a Praga dopo essere stati ispezionati e controllati
- la Porta di Leopoldo, costruita in stile barocco, si trova all’interno delle fortificazioni, a pochi passi dalla Porta di Tábor. Non si conosce esattamente quando fu eretta, ma si presume che sia stata progettata tra il 1653 e il 1672. Anche se faceva parte del sistema di fortificazioni, questa porta non fu utilizzata per scopi militari
- la Porta di Mattoni è situata all’ingresso proveniente da Vratislavova. Fu costruita in stile imperiale nel 1841. Si presenta come un passaggio, fiancheggiato da altri due passaggi più piccoli destinati ai pedoni, e su entrambi i lati si trovano le vecchie postazioni di guardia. All’interno della porta troverai l’ingresso alle casematte di Vyšehrad e un centro informazioni per i visitatori. Qui si trova anche un’esposizione permanente dedicata alla storia delle fortificazioni di Praga
La Basilica dei Santi Pietro e Paolo
Le iconiche torri gemelle della Basilica dei Santi Pietro e Paolo sono il simbolo di Vyšehrad, e le vedrai svettare da grande distanza.
Fu fondata tra il 1070 e il 1080 da Vratislav II e ha vissuto importanti trasformazioni nel corso dei secoli.
Inizialmente costruita in stile romanico, la chiesa fu ricostruita in forma gotica dopo un incendio nel 1249 e successivamente rimaneggiata in stile rinascimentale intorno al 1575.
L’aspetto attuale, in stile neogotico, che ammiriamo oggi, è merito dell’architetto Josef Mocker, che le diede l’aspetto attuale tra il 1885 e il 1887.
Ma è all’interno che la basilica ti lascerà a bocca aperta. È un vero capolavoro, riccamente decorato con affreschi in stile Art Nouveau, sculture e imponenti e luminose vetrate colorate.
I magnifici affreschi di Karl Jobst nel presbiterio ti racconteranno episodi della vita dei Santi Pietro e Paolo, patroni di questo luogo di culto.
Non perdere l’altare maggiore, realizzato dallo scultore Josef Hrubeš su progetto di Mocker, dove sono raffigurati questi due santi, insieme a San Cirillo e San Metodio.
Cerca poi, sulla parete della navata sinistra, un affresco barocco davvero unico che ritrae un’immagine storica di Vyšehrad dell’anno 1420. È come una fotografia del passato!
Una vera chicca è la terza cappella a destra, che ospita una rara icona della Vergine Maria della Pioggia, un dipinto gotico del XIV secolo. La leggenda dice che fu addirittura realizzata da San Luca.
Pensa che questa icona veniva portata in processione per invocare la pioggia nei periodi di siccità.
E non finisce qui! La basilica custodisce anche una sorpresa, una reliquia di San Valentino, trovata per puro caso in un vecchio deposito del capitolo. Immagina che emozione scoprirla!
Prima di andare via, dedicati un momento alla tesoreria della basilica, dove potrai ammirare un’esposizione permanente con gioielli in oro e argento, frammenti di tessuti preziosi e oggetti neogotici.
Il Cimitero di Vyšehrad
Dopo aver visitato la Basilica dei Santi Pietro e Paolo, non esitare a fare una passeggiata nel vicino Cimitero di Vyšehrad. Scoprirai così un cimitero storico di Praga, risalente al XIII secolo.
Inizialmente era un cimitero parrocchiale, per poi diventare cimitero nazionale dopo la seconda metà del XIX secolo.
A differenza del cimitero storico nel Quartiere Ebraico, questo è ben curato e davvero sorprendente.
Camminando qui, ti sembrerà di essere in un museo all’aperto, con lapidi monumentali decorate con ornamenti e sculture straordinarie.
Il Cimitero di Vyšehrad è l’ultima dimora di centinaia di personalità di spicco della Repubblica Ceca.
Tra le tombe più illustri, potrai rendere omaggio al pittore Alphonse Mucha, al premio Nobel per la chimica Jaroslav Heyrovský, al pittore e scrittore Karel Čapek, al famoso compositore Antonín Dvořák e a molti altri.
La Rotonda di San Martino
La Rotonda di San Martino è la struttura storica più antica conservata nella sua forma originale a Vyšehrad ed è anche una delle rotonde più antiche di Praga.
Costruita nell’XI secolo, durante il regno di Vratislav II, questa piccola chiesa romanica è un vero gioiello architettonico dell’epoca medievale.
La sua storia è piena di colpi di scena. Nel corso dei secoli, ha attraversato momenti difficili ed è stata vicina a essere demolita più volte.
Subì gravi danni nel 1420 durante un’incursione ussita e nel 1528 fu colpita da un incendio. Nel XIX secolo, l’esistenza dell’edificio fu nuovamente messa in pericolo, ma fortunatamente l’intervento del conte Karel Chotek lo salvò.
La Rotonda di San Martino è davvero affascinante e la sua architettura ti trasporterà com’era Vyšehrad in passato.
L’area circostante è dotata di panchine, dove puoi sostare, ammirare i dettagli e —perché no?— scattare foto.
Le Casematte di Vyšehrad e la Sala Gorlice
Per un’esperienza unica, alla fortezza di Vyšehrad puoi visitare una rete di casematte (tunnel sotterranei) che in passato venivano utilizzate per la difesa.
Le casematte di Vyšehrad si estendono per un chilometro, da entrambi i lati della Porta di Mattone. Sul lato destro si trova una stanza sotterranea chiamata Gorlice.
Questo spazio sotterraneo fu concepito inizialmente come magazzino per rifornimenti e munizioni per i soldati, fungendo da rifugio in caso di conflitto.
Costruito tra il XVII e il XVIII secolo, il sistema di casematte è stato progettato per consentire il rapido spostamento delle truppe lungo i corridoi.
Negli anni ’90, le casematte sono state restaurate e sono visitabili. Se desideri prenotare un tour guidato delle casematte di Vyšehrad, ti consiglio di visitare questo sito.
La Sala Gorlice è la stanza più grande di questo complesso sotterraneo. Qui ti aspetta una sorpresa.
Hai l’opportunità di ammirare sei delle statue originali originariamente collocate sul Ponte Carlo a Praga.
Come arrivare alla Fortezza di Vyšehrad
Per arrivare alla Fortezza di Vyšehrad, le opzioni a tua disposizione sono diverse:
- metropolitana – prendi la linea C dalla Piazza Venceslao fino alla stazione Vyšehrad. Da qui, una piacevole passeggiata di circa 13 minuti ti porterà alla fortezza
- tram – puoi scegliere tra le linee 14, 18 o 24 fino alla fermata Albertov, oppure le linee 2, 3, 17 o 27 fino alla fermata Výtoň. Da queste fermate, ti aspettano circa 15 minuti a piedi
Se sei amante delle due ruote, puoi approfittare dell’ottima rete di piste ciclabili di Praga. Vyšehrad è infatti facilmente accessibile in bicicletta e non avrai problemi a trovare posti per parcheggiare vicino alle mura della fortezza.
L’auto? Te lo sconsiglio. Anche se tecnicamente hai la possibilità di arrivare in auto, i posti auto sono davvero limitati, soprattutto durante l’alta stagione. Fidati, è molto più comodo e rilassante utilizzare i mezzi pubblici.
Una volta lì, goditi pure la libertà! La Fortezza di Vyšehrad è aperta al pubblico 24 ore su 24, quindi puoi visitarla in qualsiasi momento della giornata, che sia all’alba o al tramonto!
Un po’ di storia

La Fortezza di Vyšehrad, costruita nel X secolo, fu concepita come una fortificazione simile al Castello di Praga, sulla riva destra del fiume Moldava.
Si racconta che inizialmente i primi sovrani della dinastia Přemyslid stabilirono proprio qui la loro residenza.
Scoprirai che il periodo di gloria della fortezza è legato a Vratislav II, il primo re incoronato della Boemia, che scelse proprio Vyšehrad come sua dimora.
Sotto il suo regno, la fortezza fu ampliata, dando vita a un’acropoli regale e un capitolo religioso, con al centro la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che divenne ben presto il principale luogo di culto della fortezza.
Dopo il trasferimento della dinastia Přemyslid al Castello di Praga nel 1140, Vyšehrad perse purtroppo importanza, ma conobbe una nuova vita durante il regno di Carlo IV, che la rinnovò con grande generosità.
Un capitolo buio della sua storia arrivò nel 1420, quando la fortificazione fu attaccata e saccheggiata dalle truppe hussite, che la incendiarono, causando danni enormi.
Nei secoli successivi, quello che fu un simbolo di potere divenne un piccolo villaggio abitato da umili artigiani.
La rinascita arrivò a partire dalla metà del XVII secolo, dopo la Guerra dei Trent’anni, quando Vyšehrad fu trasformata in un’imponente fortezza barocca, con il cruciale compito di difendere Praga da sud.
Questo processo continuò anche nel XVIII secolo, regalandole l’aspetto di una fortezza con imponenti bastioni di mattoni e l’elegante Porta di Leopoldo, che ancora oggi è un suo tratto distintivo.
L’aspetto che ammirerai oggi della Fortezza di Vyšehrad deve molto al XIX secolo, con il restauro in stile neogotico della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo.
Con i suoi oltre mille anni di storia, Vyšehrad è oggi un Monumento Nazionale del Patrimonio Culturale Ceco. Una storia incredibile, vero?
E non è finita qui! Recentemente, i suoi parchi sono stati completamente riqualificati, e oggi sono un incantevole luogo di svago, amatissimo sia dai praghesi che dai turisti più informati.