Il Castello di Praga (Pražský Hrad)
Se stai organizzando un viaggio a Praga, il Castello (Pražský hrad) è una tappa obbligatoria che non puoi proprio perderti!
La sua storia è affascinante. Si racconta che tutto iniziò con la fondazione di questa fortezza per opera del principe Bořivoj nel lontano IX secolo.
Oggi non è solo un monumento, ma anche la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Ceca.
E te ne accorgerai subito perché è davvero uno dei complessi più maestosi che vedrai a Praga. Questo castello detiene il record del castello antico più grande e ancora abitato al mondo.
Più che un castello, sembra una vera e propria cittadella, con un dedalo di palazzi imperiali, chiese, torri medievali, ma anche accoglienti caffè dove fermarsi.
Tutti questi edifici si dispongono armoniosamente intorno a tre corti principali e nascondono mostre e tesori di inestimabile valore.
In questa guida ti porto con me alla scoperta del Castello di Praga per rivelarti tutte le cose imperdibili da vedere!
Cosa puoi visitare al Castello di Praga

Ci sono così tante cose da vedere nel Castello di Praga! Il complesso è così vasto che un solo giorno non basta per viverlo appieno.
E sai qual è un’altra buona notizia? Non è necessario visitare tutto, ma anche solo una passeggiata tra le sue corti è un’esperienza da non perdere.
Altra ottima notizia! L’ingresso alle aree generali del castello è gratuito, e lo è anche l’accesso a una parte della Cattedrale di San Vito.
Se poi vuoi visitare tutti i suoi interni più nascosti e le altre attrazioni, allora dovrai acquistare un biglietto d’ingresso.
Per rendere la visita ancora più ricca, puoi noleggiare un’audioguida oppure affidarti a una guida professionista.
Tutti i dettagli sui tour disponibili e sui prezzi aggiornati li trovi qui.
Ora, seguimi! In questo itinerario ti guiderò alla scoperta dei luoghi più belli e imperdibili del Castello di Praga!
Prima corte
l modo migliore per iniziare la tua visita è da Piazza Hradčany (Hradčanské náměstí), dove si trova l’ingresso principale.
Da qui, attraverserai un impressionante cancello a grata dorata, scortato da statue di titani combattenti e sorvegliato da soldati in alta uniforme.
Oltrepassata la maestosa Porta dei Titani, ti ritroverai nella Prima Corte, conosciuta anche come Corte d’Onore perché è qui che il Presidente accoglie gli ospiti ufficiali.
In tutta onestà, questa corte è più un passaggio che una destinazione. L’unica vera attrazione qui è la monumentale Porta di Mattia, il tuo varco verso la seconda corte.
Approfitta per osservarla bene perché è un prezioso esempio di architettura barocca che risale addirittura al 1614!
Ma il vero spettacolo in questa corte è altro, il suggestivo cambio della guardia, che si ripete con una puntualità impeccabile.
Se puoi, non perdertelo alle 12:00 in punto! È proprio a mezzogiorno che la cerimonia si trasforma in un vero spettacolo, con l’alzabandiera accompagnata dalle vibranti note della banda di ottoni.
La seconda corte
Dalla prima corte, passando sotto l’imponente Porta di Mattia, ti ritroverai nella seconda corte del Castello di Praga.
L’aspetto attuale di questo spazio risale in gran parte al XVIII secolo, ai tempi di Maria Teresa.
Proprio qui, sarai catturato dalla fontana tardo barocca che domina il centro della corte e dalla Cappella della Santa Croce, che custodisce nientemeno che il Tesoro della Cattedrale di San Vito.
La seconda corte è incorniciata dal Palazzo Nuovo, la sede dell’Ufficio del Presidente della Repubblica Ceca.
Ma la vera star per te, amante dell’arte, sarà la Pinacoteca del Castello di Praga, voluta alla fine del XVI secolo dall’imperatore Rodolfo II.
Per accedervi, ti servirà il biglietto del Castello di Praga – esposizioni permanenti.
La collezione è un vero gioiello. Troverai dipinti di varie epoche, dai maestri del Rinascimento ai geni del Barocco e fino al Classicismo.
E c’è di più! Preparati a restare a bocca aperta davanti ad alcune opere capolavoro della scuola olandese e fiamminga.
Fidati, è una visita che vale ogni centesimo. Qui puoi ammirare opere di giganti come Rubens, Tintoretto, Hans von Aachen, Tiziano, Veronese e tanti altri.
Nello stesso edificio, fa bella mostra di sé la Sala Spagnola, una sala da sogno fatta costruire da Rodolfo II per dare una degna casa alla sua collezione d’arte.
Purtroppo, sappi che oggi la Sala Spagnola è adibita a ricevimenti presidenziali, concerti ufficiali e cerimonie di gala. Proprio per questo, non è purtroppo visitabile dai noi comuni mortali.
La terza corte
Uscendo dalla seconda corte, attraverso un piccolo passaggio, eccoti alla terza corte. Questo è il cuore vero e pulsante del Castello di Praga, dove si concentrano la maggior parte delle attrazioni da non perdere.
Pronto a scoprire cosa ti aspetta?
La Cattedrale di San Vito
Non appena sbuchi dal passaggio, quasi come per magia, ti si para davanti l’imponente Cattedrale di San Vito.
Sulla tua sinistra, noterai subito un obelisco commemorativo, eretto nel 1928 per ricordare le vittime della Prima Guerra Mondiale, e l’immancabile Statua di San Giorgio.
Devo dirtelo, la Cattedrale di San Vito è davvero la struttura più impressionante di tutto il Castello.
Un autentico gioiello dell’architettura gotica, è talmente maestosa che, per vederla tutta, devi quasi sdraiarti per terra!
Oltre alla sua semplicemente magnifica architettura, al suo interno custodisce un sacco di tesori e simboli storici fondamentali per la storia e l’identità della Repubblica Ceca.
Tra le cose da vedere assolutamente, non puoi perderti la tomba di San Giovanni Nepomuceno, la Cappella di San Venceslao e la cripta reale, l’ultimo riposo di diversi re di Boemia.
E non è finita qui! La cattedrale ospita anche i gioielli della corona e, se hai fiato per salire in cima, regala una vista spettacolare sulla città dalla sua torre, che svetta a quasi 96 metri.
Una cosa importantissima è che l’ingresso alla navata principale della Cattedrale di San Vito è gratuito. Però, attenzione!
Per visitare tutte le altre meraviglie all’interno dovrai mettere in conto l’acquisto del biglietto del Castello di Praga – circuito principale.
L’Antico Palazzo Reale
Proseguiamo il tour con una visita all’Antico Palazzo Reale, situato accanto alla Cattedrale di San Vito. La visita è inclusa nel biglietto per il circuito principale del Castello di Praga.
Fondato nel X secolo, questo palazzo era l’antica residenza dei re di Boemia.
Durante il tour, visiterai alcune stanze, che all’inizio potrebbero non sembrarti così speciali, soprattutto dopo lo sfarzo della magnifica Cattedrale di San Vito.
Ma guardale con attenzione! Ogni stanza riflette un’architettura diversa, perché ogni re che ha abitato qui ha lasciato il proprio segno sul luogo.
La più incredibile? La Sala Ladislao, una grandiosa sala in stile tardo gotica, con un bellissimo soffitto a volta e ampie finestre in stile rinascimentale.
La Basilica di San Giorgio
A pochi passi dall’Antico Palazzo Reale, ti aspetta la Basilica di San Giorgio, anch’essa inclusa nel tour principale del Castello di Praga.
Si tratta di uno dei luoghi di culto più antichi di Praga. Questa chiesa in stile romanico è stata fondata nel X secolo ed è un perfetto esempio di architettura medievale.
Rispetto alla Cattedrale di San Vito, l’interno della basilica è piccolo, semplice e affascinante per la sua atmosfera misteriosa.
Al suo interno riposano alcuni membri della dinastia dei Přemyslid, tra cui spiccano le tombe di Vratislav I, fondatore della basilica, e di sua madre, Santa Ludmilla.
Il Vicolo d’Oro
Il Vicolo d’Oro (Zlatá Ulička) è un’altra tappa imperdibile che visiterai nel circuito principale del Castello di Praga.
Qui, potrai fare una passeggiata tra una deliziosa fila di case colorate, costruite alla fine del XVI secolo.
Il nome del vicolo deriva dagli orafi che un tempo vi abitavano. Inizialmente, le case furono costruite per alloggiare le guardie reali, ma nel corso del tempo finirono per essere occupate da artigiani e artisti.
Una delle case più famose è quella al numero 22, dove visse per un breve periodo lo scrittore ceco Franz Kafka.
Oggi, le case del Vicolo d’Oro ospitano caratteristici negozi di souvenir e mostre.
Il Palazzo Rosenberg
Il Palazzo Rosenberg è un elegante edificio rinascimentale. Costruito nel XVI secolo, fungeva da residenza della nobile famiglia Rosenberg.
Il palazzo è noto per aver ospitato l’Istituto per le Nobili Dame, fondato nel XVIII secolo dall’imperatrice Maria Teresa.
In pratica, questo istituto offriva istruzione alle ragazze non sposate provenienti da famiglie nobili.
Il tour del Palazzo Rosenberg ti condurrà attraverso alcune sue stanze e la cappella privata delle nobili dame. Le esposizioni ti mostreranno mobili e oggetti della vita quotidiana delle donne aristocratiche.
La visita al Palazzo Rosenberg è inclusa nel biglietto delle esposizioni permanenti del Castello di Praga.
Il Giardino Reale
Per concludere in bellezza, ti consiglio una passeggiata nel Giardino Reale. Fondato nel XVI secolo, è un magnifico esempio di architettura paesaggistica rinascimentale.
Il giardino fu inizialmente creato come un’oasi di relax per la famiglia reale. Oggi è un angolo di pace bellissimo e tranquillo dove staccare la spina nel cuore di Praga.
Il Giardino Reale è ricco di vegetazione, fiori, panchine, fontane e sculture.
I suoi vialetti ti condurranno alla meravigliosa Fontana Cantante, situata di fronte al Palazzo Estivo della Regina Anna degli Jagelloni.
A pochi passi da qui, dai un’occhiata anche alla Sala da Ballo in stile rinascimentale e al Dominio Presidenziale. Durante i mesi caldi, approfittane per visitare la Nuova Orangeria.
La storia del Castello di Praga

Se vuoi capire davvero il Castello di Praga, devi conoscere la sua storia, che inizia nientemeno che nell’anno 880 e abbraccia tutti gli stili architettonici che incontrerai durante la tua visita.
Tutto ebbe inizio dal principe Borivoj I, il primo sovrano di Boemia della dinastia dei Přemyslidi, che ne gettò le prime fondamenta.
All’inizio, pensa, il castello era solo una semplice fortezza, costruita per proteggere la regione.
Ma sappi che la cittadella che vedrai oggi è stata ampliata e rinnovata decine di volte nel corso della storia, grazie all’apporto di tutti i re e imperatori che ci sono passati.
La prima grande svolta arrivò nella prima metà del X secolo, quando iniziò la costruzione della Basilica di San Giorgio sotto il regno di Vratislav I, poi portata a termine da suo figlio, il principe Venceslao.
Proprio sotto il regno di Venceslao venne anche eretto il Vecchio Palazzo Reale.
Ma fu con Carlo IV, nel XIV secolo, che le cose si fecero serie: il castello fu decisamente ampliato e diede il via alla costruzione della maestosa Cattedrale di San Vito.
Purtroppo, dopo la morte di Carlo IV, che aveva trasformato il Castello di Praga in un centro politico e culturale del Sacro Romano Impero, i suoi successori non ebbero la stessa lungimiranza.
Suo figlio, Venceslao IV, sì, proseguì i lavori, ma i conflitti politici e le guerre hussite nel XV secolo portarono purtroppo al lento deterioramento del complesso.
Il castello subì danni gravissimi in quel periodo buio, finendo parzialmente distrutto e purtroppo abbandonato.
La rinascita, però, è dietro l’angolo. Con la fine delle guerre hussite e sotto il dominio della dinastia Jagello, il Castello di Praga tornò a splendere, ricostruito e ampliato.
Ladislao II Jagello (1471-1516) è il nome da ricordare: fu lui ad aggiungere la magnifica Sala Ladislao.
Questo progetto segnò una vera e propria rivoluzione del castello, che iniziò a vestire i primi, bellissimi abiti rinascimentali, abbandonando poco a poco lo stile gotico.
Tuttavia, la vera e propria età dell’oro del castello avvenne solo dopo la metà del XVI secolo, sotto il regno di quel grande appassionato d’arte che fu Rodolfo II.
Fu lui a stabilire la sua corte e la sua sterminata collezione d’arte nel castello, elevandolo a massimo centro imperiale e culturale dell’epoca.
Sotto la sua ala, il castello si trasformò completamente, adottando lo stile rinascimentale.
L’ultimo grande restyling del Castello di Praga è più recente di quanto tu possa pensare. Iniziò nella seconda metà del XVIII secolo, sotto il regno dell’imperatrice Maria Teresa.
Questo intervento segnò una trasformazione enorme del complesso, regalandogli quell’aspetto prevalentemente barocco che ancora oggi ami tanto.
Altre attrazioni nelle vicinanze

Il Castello di Praga si trova proprio nel cuore del centro storico della città, quindi ci sono molte attrazioni turistiche nelle vicinanze.
Scendendo dal castello, puoi fare una passeggiata nel quartiere di Malá Strana, con le sue strade incantevoli, fiancheggiate da edifici storici, negozi e ristoranti tradizionali.
Non dimenticare di visitare la Chiesa di San Nicola a Malá Strana.
Attraversando il Ponte Carlo, puoi visitare altre attrazioni turistiche nella Città Vecchia. Non perderti lo spettacolo dell’Orologio Astronomico e rilassati su una terrazza nella Piazza della Città Vecchia.
Se hai tempo, puoi visitare il Monastero di Strahov (Strahovský Klášter), situato su una collina vicino al Castello di Praga. In alternativa, puoi salire fino alla Fortezza di Vyšehrad.
Per ulteriori dettagli, leggi la mia guida di viaggio su cosa vedere a Praga!