La Città Vecchia (Staré Město)
Immergerti nella Città Vecchia (Staré Město) di Praga significa perdersi in un dedalo di viuzze lastricate e piazze vibranti, tra edifici maestosi, negozi di souvenir, ristorantini tradizionali e pub storici.
È un vero gioiello, dichiarato Patrimonio UNESCO, dove la storia la senti respirare ad ogni angolo. Ogni pietra qui racconta una storia del passato più tumultuoso della città.
Oggi è il cuore pulsante della vita culturale e mondana di Praga. Sempre piena di turisti, eppure riesce comunque a conservare un’atmosfera unica, sospesa tra la maestosità della sua architettura e l’allegria delle sue folle.
Pronto a scoprirla? Ti porto con me in questo quartiere per scoprire tutti i suoi segreti!
E dopo, se vuoi continuare a esplorare, nel mio articolo cosa vedere a Praga troverai tantissime altre idee.
Cosa vedere nella Città Vecchia di Praga

Perdersi nella Città Vecchia di Praga è il modo più bello per conoscerla.
A ogni angolo sembra di aver fatto un salto indietro nel tempo, tra palazzi maestosi, profumo di trdelník e la musica degli artisti di strada. È impossibile non innamorarsene.
Ecco la mia guida per vivere al meglio questo quartiere magico:
Piazza della Città Vecchia (Staroměstské náměstí)
Passeggiare per la Piazza della Città Vecchia (Staroměstské náměstí) è come aprire una finestra su secoli ormai passati.
Le strade acciottolate ti conducono verso facciate gotiche e barocche, dove ogni dettaglio custodisce misteri di un tempo lontano. Qui, tutto ti invita a fermarti e a osservare.
Cosa fare nella Piazza della Città Vecchia di Praga:
- non perdere lo spettacolo gratuito offerto dall’Orologio Astronomico (Pražský orloj) – costruito nel XV secolo sulla facciata della Torre del Municipio Vecchio, questo orologio meccanico è un capolavoro tecnologico e artistico. Ogni ora esatta, le figurine meccaniche prendono vita in una rappresentazione che affascina tutti, grandi e piccoli. Il mio consiglio? Arriva qualche minuto prima dello scoccare dell’ora per non perderti lo spettacolo!
- prenditi del tempo per salire sulla Torre dell’Orologio Astronomico del Municipio Vecchio – puoi salire a piedi o con l’ascensore, e in cima ti aspetta una vista che ti lascerà a bocca aperta. Se scegli di salire con l’ascensore, tieni presente che dovrai pagare una tariffa aggiuntiva rispetto al biglietto standard
- dedicati all’architettura della Chiesa di Santa Maria di Týn (Chrám Matky Boží před Týnem) – un’imponente chiesa gotica con due torri gemelle che dominano l’orizzonte della piazza. Anche l’interno, riccamente decorato, merita assolutamente una visita
- fai un salto alla Chiesa di San Nicola (Kostel sv. Mikuláše) – un esempio splendido di architettura barocca, molto conosciuta per il suo interno luminoso e per i concerti di musica classica dall’acustica eccezionale
- se ami l’arte, non puoi saltare la Galleria Nazionale di Praga (Národní galerie Praha) – ospitata nel Palazzo Kinsky, qui troverai una impressionante collezione di arte ceca e internazionale. Il palazzo stesso è un notevole esempio di architettura rococò, che vale il prezzo del biglietto già da solo
- infine, fermati ad ammirare il Monumento a Jan Hus (Památník Jana Husa) – situato al centro della piazza, questo memoriale è dedicato al riformatore religioso ceco Jan Hus, bruciato sul rogo per le sue convinzioni che ha difeso con tenacia
Ponte Carlo (Karlův most)
Attraversare il Ponte Carlo (Karlův most) è un rito obbligatorio per chi visita Praga.
Costruito nel XIV secolo, questo ponte iconico sul fiume Moldava (Vltava) è il collegamento più suggestivo tra la Città Vecchia e il quartiere di Malá Strana, con il Castello di Praga che domina il panorama sullo sfondo.
Passeggiando sul Ponte Carlo, ammirerai le sue 30 statue barocche e godrai di vedute davvero spettacolari sul fiume e sugli edifici monumentali circostanti.
Durante il giorno, l’atmosfera è vivace e piena di vita, grazie ad artisti di strada e venditori di souvenir.
Il Klementinum
A due passi dalla Piazza della Città Vecchia di Praga si nasconde il Klementinum, un imponente complesso storico che vale assolutamente una visita.
Qui si trova la Biblioteca Nazionale della Repubblica Ceca, famosa in tutto il mondo per la sua magnifica sala barocca.
Le visite guidate sono l’unico modo per accedere a questa sala mozzafiato e alla Torre Astronomica, da cui si gode una vista panoramica sulla città che ti lascerà senza fiato.
Il Ghetto Ebraico (Josefov)
Il Ghetto Ebraico (Josefov) è un quartiere toccante e ricco di storia, un tributo alla comunità ebraica stabilitasi a Praga nel Medioevo e costretta a vivere sotto severe restrizioni.
Oggi, nonostante il passato travagliato, è diventato un quartiere elegante, dove respirare storia e cultura ebraica a ogni angolo.
Durante la tua visita, non perdere:
- le sinagoghe – le più importanti sono la Sinagoga Vecchia-Nuova (la più antica d’Europa ancora in funzione), la Sinagoga Spagnola (decorata in uno stile moresco davvero splendido), la Sinagoga Pinkas (commovente, ospita il più lungo memoriale dell’Olocausto al mondo)
- il Vecchio Cimitero Ebraico – un luogo di grande impatto emotivo, con migliaia di lapidi addossate l’una all’altra
- il Museo Ebraico di Praga – per approfondire la storia della comunità ebraica di Praga attraverso le sue collezioni di manufatti
La Torre delle Polveri (Prašná brána)
Ti dà il benvenuto nella Città Vecchia la Torre delle Polveri, impossibile da non notare con la sua architettura in stile gotico tardivo.
La sua altezza di 65 metri, l’aspetto, le statue regali e i bassorilievi che la decorano le conferiscono un’aria maestosa, da vera regina del medioevo.
La Torre delle Polveri fu costruita nel XV secolo. Inizialmente faceva parte delle fortificazioni della città, essendo una delle 13 porte della cittadella.
Nel corso dei secoli, è stata utilizzata, tra le altre cose, come deposito di polvere da sparo, da cui deriva il suo nome.
Se hai voglia di fare un po’ di esercizio, puoi salire i 186 gradini per essere ricompensato con una splendida vista panoramica sulla città. Personalmente, ti dico che ne vale assolutamente la pena!
La Casa Municipale (Obecní dům)
Proprio accanto alla Torre delle Polveri si staglia la Casa Municipale di Praga, un vero e proprio magnifico esempio di architettura Art Nouveau.
Costruita tra il 1905 e il 1912, questa meraviglia è stata uno dei principali centri culturali e politici della storia della Repubblica Ceca.
Tra le sue mura sono avvenuti eventi importantissimi, tra cui la proclamazione dell’indipendenza della Cecoslovacchia nel 1918.
Oggi, è un vero e proprio spazio multifunzionale, con una sala da concerti da togliere il fiato, diversi saloni per eventi e un elegante caffè al piano terra.
Una visita qui dentro è d’obbligo quando si visita Praga.
L’interno è un trionfo di colori e dettagli, riccamente decorato con affreschi, mosaici e vetrate che sono l’espressione massima della raffinatezza e dell’opulenza dello stile Art Nouveau.
Il Teatro degli Stati (Stavovské divadlo)
Inaugurato nel 1783, il Teatro degli Stati di Praga è uno dei teatri più antichi e storici d’Europa.
La sua fama è indissolubilmente legata al nome del compositore Wolfgang Amadeus Mozart, che diresse qui la prima mondiale della sua opera “Don Giovanni” nel 1787.
L’edificio del Teatro degli Stati impressiona per la sua eleganza senza tempo, con una facciata dall’apparenza semplice ma in realtà raffinata, e un interno sontuoso, decorato con stucchi e lampadari di cristallo.
Per apprezzarne tutti i segreti, un tour guidato ti porterà attraverso le sale più importanti del teatro.
Atmosfera nel centro storico di Praga

Non appena metti piede nella Città Vecchia di Praga, vieni avvolto da un’atmosfera vivacissima, piena di suoni e colori.
Troverai negozi a ogni angolo, terrazze e ristoranti incantevoli, cibo eccellente e, per non parlare poi della birra ceca, tra le migliori al mondo.
Durante il giorno, passeggerai tra le strade acciottolate brulicanti di turisti che ammirano l’architettura degli edifici storici.
Ti troverai immerso in una frenesia continua, tra strade, terrazze, negozi e musei.
Gli artisti di strada aggiungeranno un tocco di magia in più alla tua passeggiata, suonando musica tradizionale ceca o creando ritratti veloci per i passanti.
Di sera, il quartiere si trasforma completamente.
Le luci stradali si riflettono sui ciottoli, mentre gli edifici storici sono illuminati delicatamente, creando un’atmosfera così romantica che ti sembrerà di essere in un film.
Potresti sentire la musica jazz che esce dai locali notturni, mentre i ristoranti e i pub tradizionali ti tentano con la birra ceca e i piatti locali.
Se hai la fortuna di visitarla durante le festività invernali, l’atmosfera diventa ancor più magica.
La Piazza della Città Vecchia ospita il tradizionale Mercatino di Natale, con bancarelle decorate festosamente, luci scintillanti e un imponente albero di Natale.
Nell’aria si diffonderà il profumo irresistibile di vin brulé, cannella e castagne arrostite, e lo spirito delle feste ti accompagnerà a ogni passo.
Un altro Mercatino di Natale da non perdere è quello di Piazza Venceslao a Praga, comodamente situato vicino alla Città Vecchia.